La strategia di Appsbuilder e Paperlit per diventare leader nel loro mercato di riferimento, un’analisi di una strategia aziendale
La filosofia del Reggio Emilia Approach è un metodo educativo nato negli anni ’90 che si incentra sul bambino e si basa sulla partecipazione, sull’importanza dell’ambiente educativo e sulla presenza dell’atelier
Microsoft supporta la formazione di 20 giovani italiani con altrettante borse di studio del valore complessivo di 100 mila euro, con l’obiettivo di fornire competenze tecniche e manageriali. Iscrizioni entro il 15 febbraio 2016
Tra tutti i progetti selezionati che arriveranno al 50% del budget, UnipolSai premierà quelli più meritevoli corrispondendo un cofinanziamento fino a un massimo di 5.000 euro
Il 1° aprile la giuria selezionerà i 3 migliori progetti ai quali verrà assegnato un voucher di 50 mila euro da spendere per lo sviluppo del progetto
I cocktail inalabili, il dilemma carne rossa, il ruolo dei grandi chef. E poi il boom delle alghe, il cibo spazzatura che diventa naturale. Con quali trend ci confronteremo quest’anno
Proiezioni, immagini e suoni interattivi avvolgono e coinvolgono i partecipanti fino a farli diventare artisti e opere d’arte.
Ecco gli Stati che hanno già legiferato, quelli che lo faranno quest’anno e chi crede che di norme proprio non ce ne sia bisogno
In un presente in cui il progresso corre veloce è possibile già affermare che la stampa 3D inizi a essere “obsoleta”. Il motivo? C’è un mondo in divenire, quello del 4D printable, che si fa sempre più spazio. Ecco come.
Un post di Stefano Mosconi, founder di Jolla, una startup nata da menti italiane a Helsinki. Un post lucido in cui l’imprenditore ripercorre storia, difficoltà e cose da fare. Anche in Italia
