Ho partecipato all’Open Summit di Startupitalia e ho riassunto il senso dell’evento in tre parole.
L’azienda romagnola Suba Seeds (sementi) ha venduto a caro prezzo al fondo Usa Paine&Partners. Per la gioia della Sgr Quadrivio, del fondatore Augusto Suzzi e dei suoi dipendenti-azionisti
Per il Telegraph è stato creato all’interno di alcuni laboratori dell’Università di Oxford, da una startup che si chiama Designer Carbon Materials. Costa circa 130 milioni di euro (100 milioni di sterline) al grammo e serve a costruire orologi atomici.
La nuova scuola di Pacentro, in provincia de L’Aquila, è stata realizzata con un percorso partecipativo che ha coinvolto i cittadini del Comune. Il progetto è stato affidato all’architetto Mario Cucinella: l’istituto sarà antisismico e a risparmio energetico
Creati dal National Institute of Informatics nipponico, nascono per contrastare le tecnologie per il riconoscimento facciale. Grazie a delle lenti speciali non consentono alle fotocamere di mettere a fuoco il volto. Si chiamano Privacy Visor e saranno in commercio da giugno.
Intel, Google e i big della Silicon Valley fanno girare più soldi delle banche, i mobile payments e i prestiti p2p fanno boom. E’ cambiato tutto: alle banche piacciono le startup, e vogliono diventare davvero disruptive. Questi trend spiegano tutto
E’ noto come il dispositivo che fa suonare gli oggetti. Tutti gli oggetti. E’ stata appena lanciata la nuova versione, con un piccolo esperimento di intelligenza artificiale. La prima volta applicata in musica
Un’iniziativa per rilanciare la capitale e ripensarla con le logiche dell’innovazione, come se fosse una startup: ecco cosa è #WakeUpRoma si terrà il 12 marzo 2016. Save the date.
Il robot chef supera la prova zuppa di granchio: nel 2017 sarà sul mercato (a 15mila dollari). Ma ci sono anche smart frigo (schermo Full HD) e un social piano cottura (touch-screen)
Intervista a Salvatore Giuliano, dirigente scolastico del liceo “Ettore Majorana” di Brindisi, la prima scuola italiana ad avere una postazione di realtà virtuale con Oculus Rift. Il Majorana, inoltre, è la scuola capofila per la formazione degli animatori digitali in Puglia
