L’avvertimento di Barbara Calderini, Legal Tech: «Le neurotecnologie hanno il potenziale di penetrare direttamente nella mente dell’individuo». L’evoluzione dei diritti si evolve assieme alla tecnologia, ma non mancano le difficoltà come sottolinea il docente di informatica giurIdica Francesco Paolo Micozzi: «Non è mai facile definire con precisione come un impianto normativo possa tutelare senza soffocare il dinamismo dell’innovazione»

Molte PMI gestiscono ancora la rilevazione delle presenze con metodi manuali o con fogli Excel. Questo approccio comporta un rischio elevato di errori, che possono tradursi in calcoli errati sugli stipendi, problemi con le ferie o difficoltà nel monitoraggio delle ore di lavoro effettive. La mancanza di automazione rende il processo lento e inefficiente. La digitalizzazione però sta rivoluzionando anche questo ambito