Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc blur empty
TECH

Perché le consegne con i droni di Amazon faticano a decollare?

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Perché le consegne con i droni di Amazon faticano a decollare?

Share article
Set prefered

Il servizio è stato annunciato da Jeff Bezos nel 2013. Qualcosa, evidentemente, non è andato secondo i piani

Il servizio è stato annunciato da Jeff Bezos nel 2013. Qualcosa, evidentemente, non è andato secondo i piani

author avatar
Alessandro Di Stefano
3 feb 2023

Perfino gli imprenditori di successo promettono e non mantengono. Entro l’anno x lanceremo il servizio y, dichiarano con sicurezza. Poi scivolano sugli imprevisti e fanno slittare molto in là quella data. Per Elon Musk il tallone d’Achille sembra essere la futuristica Cybertruck, per il Ceo di Meta potrebbe essere il metaverso (ancora difficile da decifrare). Per Jeff Bezos è il servizio di consegne dei pacchi con i droni. Il gigante dell’ecommerce Amazon sta investendo miliardi di dollari nella conversione green della propria flotta, finanziando startup come Rivian per equipaggiarsi di furgoni elettrici. Ma stando all’ex Ceo le quattro ruote non dovranno essere l’unico mezzo di trasporto per arrivare sull’uscio di casa dei clienti. Sono passati quasi dieci anni, come ricorda The Verge, da quando Bezos si è esposto sul tema: nel 2013 diceva che entro quattro, massimo cinque anni, la multinazionale avrebbe fatto decollare i droni. Sappiamo come è andata a finire.

Nel frattempo Amazon ha acquistato aerei, costruendosi una flotta dei cieli di tutto rispetto. Quali sono allora le ragioni che hanno frenato la partenza di velivoli decisamente più leggeri? Come ha ricordato The Information, il servizio di consegne Amazon Prime Air con i droni è stato inaugurato a fine 2022 in Texas (a College Station) e in California (a Lockeford), ma avrebbe finora coinvolto un numero di famiglie davvero ridottissimo (si legge di appena dieci).

Leggi anche: Astro, i primi video delle “imprese” del robot di Amazon

Il problema è cha la FAA, la Federal Aviation Administration, ha tarpato le ali ai droni limitando i casi in cui queste macchine volanti possono sorvolare le strade. C’è un fatto bizzarro in tutto questo: per garantire la sicurezza del servizio, alcuni dipendenti di Amazon hanno dovuto addirittura seguire dal basso la traiettoria dei velivoli, rispettando così i severi dettami della FAA.

Leggi anche: Il nuovo corso di Amazon: senza Bezos e con 100mila furgoni elettrici

La sfida delle consegne con i droni di Amazon è resa complicata da un fatto che The Verge fa emergere: la FAA, infatti, non emette licenze riservate a velivoli come droni e dunque procede soltanto con esenzioni ed eccezioni particolari che riescono a farsi strada in una normativa estremamente rigida. Stando alle regole attuali i droni Amazon (così come quelli di qualsiasi altro ecommerce) non possono passare sopra la testa delle persone. Inoltre il raggio di spostamento di questi dispositivi non può superare i 6,4 km dal punto di decollo, il che limita di molto l’estensione del servizio.
Tags: #AMAZON #DRONI #ECOMMERCE #USA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo