Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
STARTUP

Prendersi cura del benessere di startup e imprese: perché anche le aziende hanno bisogno dello psicologo

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
In collaborazione con
In collaborazione con
STARTUP
Share article
Set prefered

Prendersi cura del benessere di startup e imprese: perché anche le aziende hanno bisogno dello psicologo

Share article
Set prefered

La scaleup Unobravo ha supportato oltre 90mila pazienti. Ma si sta impegnando anche nel B2B. L’intervista a Lucia Pecoraro, Referente clinico della formazione

La scaleup Unobravo ha supportato oltre 90mila pazienti. Ma si sta impegnando anche nel B2B. L’intervista a Lucia Pecoraro, Referente clinico della formazione

author avatar
Alessandro Di Stefano
14 mar 2023

La salute mentale non è più un tabù. Tantissime persone si stanno prendendo cura di se stesse, concedendosi tempo. In molti casi è la soluzione per scrollarsi di dosso insicurezze, liberarsi di attività negative se non tossiche. Ma così succede con i singoli. Se parliamo invece di aziende, dunque organizzazioni complesse e gerarchiche dove tanti individui lavorano, spesso da remoto, come è possibile intervenire? Unobravo, la scaleup che da anni si occupa di fornire sedute di psicoterapia online, ha voluto raccontare ai lettori di StartupItalia quello che sta sviluppando nella propria offerta B2B. Come si può aiutare le imprese, che siano startup o grandi aziende, a migliorare il benessere interno?

Unobravo per le aziende

«Il servizio per le aziende è nato un anno fa – ci spiega Lucia Pecoraro, Referente clinico della formazione di Unobravo – e da allora abbiamo coinvolto 50 realtà, adottando sempre uno sguardo clinico su ogni situazione». L’offerta contempla workshop dal vivo e webinar per consentire una fruizione più comoda alle aziende che adottano lo smart working. In ciascuna situazione si parte da un tema condiviso a monte con i responsabili aziendali, poi sviluppato in un’ora e mezza circa.

Leggi anche: Dall’Italia all’America, il boom di Unobravo: «La sfida più grande? Abbattere i tabù sulla salute mentale»

Il primo workshop organizzato da Unobravo con un’azienda cliente ha toccato il macrotema dell’empowerment femminile. Questione che riguarda non soltanto le donne, ma tutti i componenti dell’impresa. «Abbiamo discusso di come abbattere gli stereotipi, di come valorizzare i rapporti interpersonali per rafforzare il lavoro di rete e colleganza». Non una formalità o un freddo corso di formazione, ma un momento per porsi domande rispetto al proprio agire quotidiano nell’ambiente lavorativo.

Benessere e produttività

Nel raccontarci come opera la scaleup, Pecoraro ha rimarcato il tema dalle competenze su cui si è sviluppata questa unit di Unobravo. «Ho iniziato come terapeuta dentro Unobravo. Ora sono a capo di un team verticale sul B2B e composto a sua volta da soli terapeuti». Sono loro che si interfacciano con imprenditori e imprenditrici che, magari, già offrono convenzioni ai propri dipendenti per sedute di psicoterapia. Alcuni, però, vogliono fare un passo ulteriore.

Se è vero che sono tante le aziende che negli ultimi tempi hanno aperto gli occhi sulla salute mentale, grazie anche alla spinta dei propri dipendenti, ora il benessere dell’organizzazione è un trend che Unobravo ha l’intenzione di intercettare. «Lo confermano gli studi: tutto questo ha ricadute evidenti sulla produttività». Sono diversi gli esempi di workshop e webinar organizzati nell’ultimo anno dalla startup. «In un caso abbiamo partecipato a un ritiro aziendale. Il nostro contributo ha riguardato il time management: sappiamo quanto la gestione del tempo possa essere fonte di stress». Abituata da sempre a lavorare con l’online, Unobravo fa leva sulle funzioni degli strumenti da remoto per organizzare webinar.

«L’online è casa nostra – commenta Pecoraro -. Abbiamo tradotto alcune attività che si facevano in presenza, sfruttando ad esempio un canvas. Su Meet dividiamo i partecipanti in gruppi di lavoro. Il tutto permettendo alle persone di inserire questa attività in una giornata lavorativa, senza stress». Nel 2023 Unobravo è diventata Great Place to Work, traguardo importante per ciascuna azienda che punti a offrire un posto di lavoro dove le persone possano crescere, impegnarsi e stare bene.

Leggi anche: Danila De Stefano (Unobravo): «Basta machismo sulla salute mentale»

«Il benessere aziendale è un punto fondamentale, a cominciare da quel che facciamo. Partiamo sempre dall’interno per capire cosa possiamo fare per gli altri». L’attenzione clinica o, come dice Pecoraro, «il colore che mettiamo nelle attività» è il risultato di ciò che Unobravo svolge per i propri dipendenti e terapeuti. «Operiamo e lavoriamo in full remote. Sperimentiamo i workshop durante i nostri ritiri aziendali». Così poi da trasferire quanto appreso per migliorare il benessere in contesti differenti.

Danila De Stefano, Ceo Unobravo

Colleghi, non monadi

Un altro esempio che rende l’idea del potenziale impatto di queste attività riguarda la gestione di situazioni potenzialmente critiche. «Ci siamo occupati di un corso organizzato ad hoc per un’azienda, una struttura residenziale per studenti». Fragilità, insicurezze e paure riguardano da sempre l’adolescenza e la prima età adulta: ed è importante prenderne atto senza sterili dibattiti su una generazione di presunti bamboccioni. «Abbiamo spiegato ai dipendenti come capire i segnali di disagio. Ovviamente non con l’ottica di farli diventare psicologi, ma attivando training molto concreti e dando loro un metodo per eventualmente intervenire. Abbiamo, inoltre, sostenuto e supportato anche le eventuali paure che avevano i dipendenti nel doversi trovare a confronto con tali difficoltà».

Dopo aver contribuito a rendere accessibile la psicoterapia grazie al digitale, abbattendo non pochi stereotipi, Unobravo mantiene la medesima mission per quanto riguarda le organizzazioni. Dalla fondazione la scaleup ha supportato oltre 90mila pazienti in percorsi di crescita personale o lavorativa. «Con le aziende – conclude Pecoraro – manteniamo quello sguardo clinico, frutto della nostra professione. Ci interessa collaborare a quattro mani con loro per proporre eventi e occasioni di vero scambio». Di fondo c’è un’idea che Unobravo vuole trasferire, quella della colleganza, aiutando le persone a sentirsi parte di un gruppo e non monadi sempre da remoto. «Vogliamo attivare qualcosa nelle persone e nelle aziende. Ecco perché è sempre uno scambio reciproco: siamo i primi a creare e mantenere sempre aperto un canale di confronto e di co-costruzione delle attività con le aziende».

Tags: #BENESSERE-AZIENDALE #SALUTE-MENTALE #UNOBRAVO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo