Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
LIFESTYLE

Railgrade, costruire ferrovie su una nuova frontiera

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

Railgrade, costruire ferrovie su una nuova frontiera

Share article
Set prefered

Treni e videogiochi viaggiano spesso sullo stesso binario. Il titolo di Minakata Dynamics è disponibile anche su Switch

Treni e videogiochi viaggiano spesso sullo stesso binario. Il titolo di Minakata Dynamics è disponibile anche su Switch

author avatar
Alessandro Di Stefano
22 dic 2022

Ora non più, ma un paio di secoli fa costruire ferrovie significava esplorare la frontiera. Intere città e nazioni si sono sviluppate grazie a queste arterie ferrate, dove merci e persone si spostavano a velocità fino ad allora impensabili. Se vi appassiona l’argomento e siete patiti di treni come Sheldon Cooper, allora vi suggeriamo di prendere in esame un titolo che, a prima vista, potrebbe impressionarvi, ma che si rivelerà un misto tra manageriale e puzzle game. Stiamo parlando di Railgrade, disponibile anche su Nintendo Switch.

La storia di Railgrade è una base di partenza su cui gli sviluppatori indipendenti di Minakata Dynamics (con sede a Tokyo) sono riusciti a calarci nel ruolo di grande responsabilità che ricopriremo nel videogioco. Non siamo sulla Terra, ma in un pianeta lontano. Il sogno di Elon Musk di colonizzare lo Spazio è diventato realtà e l’umanità ha fatto quel che fa da sempre: raccogliere risorse per rimanere in vita. Yoshida è il nome del protagonista, al quale è caduta in sorte una missione importante: trasferire risorse e beni costruendo ferrovie più velocemente possibile per consentire ai convogli di raggiungere la meta.

Leggi anche: Train Life A Railway Simulator, tutti in carrozza

Disponibile in italiano, Railgrade ha il pregio di accompagnare il gamer, anche il meno abituato a titoli simili, in un tutorial molto approfondito. Il menu di gioco è decisamente corposo, con un sacco di elementi che possiamo utilizzare, ma in realtà completare le missioni non vi condurrà alla frustrazione. Soprattutto nelle prime regioni si tratta di costruire binari che portino dal punto A al punto B, oppure utilizzare i binari di scambio per evitare che il treno rimanga intrappolato in un circuito chiuso.

Leggi anche: Train Valley, una startup lituana ci insegna a gestire il traffico ferroviario

Railgrade è un titolo che incuriosisce anche perché, consentendo una visuale ravvicinata o più ad ampio spettro, dà al gamer tutti gli strumenti per conoscere il terreno e trovare il modo in cui risolvere l’enigma. Non siamo in effetti in un simulatore di treni, quanto in un puzzle game che sfrutta il fascino ferroviario per venire a capo di problemi e portare a termine le missioni. Al termine di ciascuna ci sarà un messaggio scritto, nel quale avremo modo di conoscere meglio sulla lore del titolo. A livello grafico non siamo certamente in un open world. Le mappe di gioco ben caratterizzate, ma molto limitate per quanto riguarda lo spazio su cui circolare e costruire.

Leggi anche: Railways Train Simulator, non è poi così facile fare arrivare i treni in orario

Tags: #MINAKATA-DYNAMICS #NINTENDO-SWITCH #PUZZLE-GAME #RAILGRADE #VIDEOGIOCHI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo