Più di un magazine, più di una community. Dal 2012 raccontiamo l’ecosistema italiano delle startup e le nuove frontiere dell’innovazione.
StartupItalia è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012.
La lista dei giornalisti di StartupItalia. Direttore: Giampaolo Colletti. Caporedattore: Carlo Terzano. In Redazione: Alessandro Di Stefano e Chiara Buratti. Seguono anche i collaboratori esterni.
Esperta in sostenibilità e processi partecipativi. Ha lavorato come ricercatrice e consulente in comunicazione ambientale, pianificazione sostenibile ed editoriale per FAO, IOM, Fondazione Feltrinelli, Politecnico di Milano, Scuola Superiore Sant’Anna.
È geografa ed è appassionata di filiere innovative sostenibili, pianificazione urbana e mitigazione dei cambiamenti climatici.8 Articles
Riccardo Pasini è un produttore televisivo indipendente che a 23 anni è stato il più giovane direttore di telegiornale d’Italia, a 25 ha ideato il primo programma interattivo via web con Mike Bongiorno (era solo il 2001) e a 31 anni ha dato vita al primo servizio on demand e streaming di un canale televisivo del nostro Paese. Oggi con la Videoevoluzione continua ad interpretare l’innovazione per dar vita a nuove idee, anticipando nelle sue pubblicazioni scenari e linguaggi televisivi, in un concetto di Tv come new media. Un viaggiatore con la mente, ma soprattutto un grande appassionato di viaggi, con all’attivo oltre 80 paesi visitati al mondo, convinto che conoscere ci rende liberi (e vivi!).8 Articles
Ho una laurea in Filosofia, un PhD in Semiotica e ho avuto la fortuna di essere allieva di Umberto Eco all’Università di Bologna, dove oggi sono Professoressa ordinaria in Filosofia e Teoria dei linguaggi, insegno Semiotica e Storytelling, Semiotica dei nuovi media, Semiotica dei consumi e faccio ricerca nel campo dei media digitali, della comunicazione politica e della pubblicità.
Dal 2009 al 2012 sono stata Presidente della Magistrale in Semiotica e dal 2012 al 2018 Presidente della laurea triennale in Scienze della Comunicazione di Bologna. Dal 2005 dirigo il Master in Comunicazione, Management e Nuovi Media, un doppio titolo degli atenei di Bologna e San Marino, e dal 2018 dirigo il corso di laurea in Comunicazione e Digital Media, sempre un doppio titolo delle due università. Dal 2013 al 2018 sono stata Presidente del Co.Re.Com Emilia-Romagna, il Comitato Regionale per le Comunicazioni dell’Emilia-Romagna, che svolge sul territorio regionale funzioni di governo e controllo del sistema delle comunicazioni per conto di Agcom e del Ministero dello Sviluppo Economico.
Come freelance, svolgo attività di consulenza e formazione nell'area della comunicazione strategica di brand per aziende grandi, medie e piccole, per centri di formazione professionale e pubbliche amministrazioni.
Ho scritto numerosi articoli, pubblicati in volumi collettivi e su riviste nazionali e internazionali. I miei libri più recenti sono: Cerchi di capire, prof. Un dialogo tra generazioni (Enrico Damiani Editore, 2020), Semiotica e comunicazione politica (Laterza, 2018), Introduzione alla semiotica dei nuovi media (Laterza, 2014), SpotPolitik. Perché la «casta» non sa comunicare (Laterza, 2012).
CV completo https://www.unibo.it/sitoweb/giovanna.cosenza/cv7 Articles
Partner di growITup, la piattaforma di Digital Innovation di Cariplo Factory, che ha contribuito a creare insieme a Microsoft.
Sostiene startup europee in qualità di Non Executive Director, Angel Investor, Mentor e Advisor.
Ha maturato esperienza internazionale negli ambiti General e Regional Management, Strategy, Business Development, International Growth e Marketing nel settore Tech.
Ha portato Skype in Italia con il ruolo di General Manager nel 2006, poi a Londra per 10 anni ha contribuito a fare di Skype il nuovo standard di comunicazione a livello globale con oltre 1 miliardo di utenti registrati.
Come responsabile della crescita di Skype sul mercato EMEA è stato membro del leadership team, a riporto del top management durante le fasi di ‘hyper-growth’ gestendo la complessa transizione attraverso 3 exits: eBay $2.6B, Silver Lake Partners $2,75B; Microsoft $8,5B. Dopo l’acquisizione da parte di Microsoft è stato nominato responsabile del Business Development di Skype a livello mondiale.
Prima di Skype ha contribuito al successo di due startup in Italia (una IPO e una vendita), e ha coperto ruoli di marketing per grandi multinazionali nel settore del largo consumo7 Articles
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.