Più di un magazine, più di una community. Dal 2012 raccontiamo l’ecosistema italiano delle startup e le nuove frontiere dell’innovazione.
StartupItalia è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012.
La lista dei giornalisti di StartupItalia. Direttore: Giampaolo Colletti. Caporedattore: Carlo Terzano. In Redazione: Alessandro Di Stefano e Chiara Buratti. Seguono anche i collaboratori esterni.
CEO of Gruppo Bertoldi, VC and Family Company, founded in the supermarket sector, invests in the fintech world since 2015.
Walliance, the latest creation stems from the union of real estate experience and the emergence of fintech in Italy and Europe. Among the major investments in recent years, there is certainly Oval Money, Starteed and Satispay. But Walliance, the first italian real estate equity crowdfunding platform, seems to be the most promising business.1 Articles
Giacomo Fanin, 29 anni, è Business Development Manager di Cereal Docks, azienda famigliare fondata nel 1983 dal padre Mauro, leader italiano nella prima trasformazione agroalimentare.
Dopo un’esperienza presso la società del Gruppo attiva nel trading internazionale di materie prime agricole, Giacomo Fanin ha assunto il ruolo di amministratore delegato di Cereal Docks Organic che opera nella prima trasformazione di materie prime da agricoltura biologica. Contemporaneamente, si occupa di innovazione e di sviluppo del business, sia come Business Development Manager del Gruppo sia come Managing Partner di Grey Silo Ventures, corporate venture capital di Cereal Docks Group.
È inoltre investor e advisor in start-up Foodtech e Biotech e vicepresidente del Gruppo Giovani di Federalimentare.1 Articles
24 anni, laureato con lode all'Università Bicocca con una tesi intitolata "Il valore potenziale delle Startup Innovative e i fattori di successo nell'Equity Crowdfunding". Appassionato di imprenditorialità, finanza e comunicazione1 Articles
Gian Maria Bianchi è un economista prestato al mondo della psicologia. Dopo la laurea in Politica Economica è stato iscritto all’albo dei Dottori Commercialisti di Milano e ha maturato diverse esperienze imprenditoriali per poi dedicarsi, da 30 anni a questa parte, alla consulenza sulla relazione interpersonale, alla formazione manageriale, al coaching. Nel 2003 ha fondato la società di consulenza Open Human Solutions (www.openhs.it) e in questi anni ha supportato i vertici di società come Autostrade, Generali, Gruppo BFF, Air Liquide, DeA, Alix, Permasteelisa.
Creativo e visionario combina il ponderato raziocinio dell'età con l'entusiasmo di chi è costantemente alla ricerca del Nuovo.
L'esperienza in ambito aziendale è stata integrata dall’insegnamento universitario (dal 2007 è titolare del corso di Intelligenza Emotiva presso la Scuola di Economia e Management dell’Università Cattaneo – LIUC) e da un impegno continuativo nel mondo del no profit: dal carcere all'assistenza all'emarginazione e alla tossicodipendenza fino all'addestramento dei volontari per l'aiuto agli anziani soli. Eclettico e multiforme, sconfina anche in campo musicale: le sue canzoni sono su Spotify.1 Articles
Fisico di formazione, comunicatore scientifico di professione. Mi occupo di scienza, tecnologia, innovazione, e aiuto a comunicarle bene. A marzo 2020 fondo il progetto Coronavirus – Dati e Analisi Scientifiche, diventato in pochi mesi un punto di riferimento per l’informazione sulla Covid-19 in Italia. Ho da poco lanciato il mio nuovo sito giorgiosestili.it dove collaboro con altri comunicatori della scienza.1 Articles
Giorgio Zanchini, nato a Roma nel 1967, è giornalista e studioso di giornalismo. Lavora alla Rai da tanti anni, e conduce diverse trasmissioni radiofoniche - Radio anch'io - e televisive - Quante Storie, Rebus, 5000 anni e +. Tiene seminari e lezioni in diverse Università e master. Tra i suoi libri: Esistono gli italiani? (Rai Libri, 2023); La cultura orizzontale (con Giovanni Solimine; Laterza, 2020); Sotto il radioso dominio di Dio (Marsilio, 2020)1 Articles
Giovanni Boccia Artieri è professore ordinario di Sociologia della comunicazione e dei media digitali all’Università di Urbino Carlo Bo dove è Prorettore alla Didattica, Comunicazione Interna ed Esterna. Dirige il Centro LaRiCA (Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Artificiale).
I suoi principali interessi di ricerca ruotano attorno alla teoria dei media, con particolare attenzione ai social media e alla cultura partecipativa. Gli attuali progetti di ricerca includono i processi di mediatizzazione, le fringe platform e la fringe democracy, gli studi sull’hate speech online, la manipolazione dei media e la disinformazione.
Nel 2020 è stato nominato membro dell'Academia Europaea e opera nella sezione Film, media and visual studies.
È membro del “Comitato sull’intelligenza artificiale” di AgCom.
Tra le pubblicazioni recenti (con al.) “Fenomenologia dei social network. Presenza, relazioni e consumi mediali degli italiani online” (FrancoAngeli 2017); (con S. Bentivegna) “Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale” (Laterza 2019) e “Voci della democrazia. Il futuro del dibattito pubblico” (Il Mulino 2021); (con F. Colombo e G. Gili) “Comunicare. Persone, relazioni, media” (Laterza 2022); (con S Bentivegna ha curato) Analisi di una vittoria annunciata. Trasformazioni dell'agenda pubblica e campagna elettorale 2022 (il Mulino 2024).1 Articles
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.