Più di un magazine, più di una community. Dal 2012 raccontiamo l’ecosistema italiano delle startup e le nuove frontiere dell’innovazione.
StartupItalia è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012.
La lista dei giornalisti di StartupItalia. Direttore: Giampaolo Colletti. Caporedattore: Carlo Terzano. In Redazione: Alessandro Di Stefano e Chiara Buratti. Seguono anche i collaboratori esterni.
: Dopo 20 anni di esperienza in ambienti multiculturali: due Big Four, una boutique di consulenza e UniCredit è oggi l’HR Manager di illimity, la nuova banca guidata da Corrado Passera.
Oltre ad aver avuto l'opportunità di analizzare le strutture organizzative, i modelli di leadership e la cultura in diverse aziende, dalle banche alle realtà manifatturiere, dai beni di consumo alle telecomunicazioni, il suo percorso professionale si è arricchito dell’esperienza come membro del Consiglio di Amministrazione della cassa sanitaria UniCredit e come professore a contratto di HR Management presso l'Università Cattolica di Milano. È papà di Mattia (25), Vittoria (22) e Filippo (8) e ha tantissima energia!1 Articles
Nasce professionalmente con l’attrazione per le piccole fabbriche, uffici raccolti o spazi intimi, confrontandosi direttamente con il titolare, osservando piccoli o grandi strumenti del mestiere per carpirne i processi o i non processi che si celano dietro ogni attività. Fonda così Mama Industry, società che ha a cuore la piccola imprenditoria e la sua trasformazione. Ha ideato successivamente Consulente Paziente, prima parte del suo sogno per una consulenza accessibile a tutti: una grande Community, HUB di riferimento per mPMI, un laboratorio di consulenti che promuovono consapevolezza per il cambiamento. La seconda parte del sogno è vicina: il lancio della piattaforma di matching tra Consulenti Pazienti e PMI attraverso un sistema scientifico di affinità che velocizza la creazione di fiducia, certificato dall'Un. di Verona, dal GSSI e dall’Un. di Bologna, enti con cui ho stretto anche altre partnership interessanti. Innovation Manager con la “missione” di svecchiare le mPMI inventando nuovi servizi, modelli e tecnologie senza dimenticare le persone, cuore pulsante di ogni attività. Ha svolto varie docenze nell’area Business Model e Business Plan presso Università, Enti e Associazioni. Proprietario di diversi brevetti industriali e IoT di sua invenzione e a suo nome. Ha scritto "Alfabeto per la creazione d’impresa" (Lupetti Editore - 2014).1 Articles
Maria Pia Abbracchio è professoressa ordinaria di Farmacologia all'Università degli Studi di Milano, dove è stata Prorettrice vicaria e con delega a Ricerca a Innovazione dal 2018 al 2024. È Past President di Gruppo2003 per la ricerca scientifica, che raccoglie gli scienziati italiani più citati al mondo. Fa parte, o ha fatto parte, del Consiglio di Amministrazione dell'Università di Milano, di Fondazione Unimi, Fondazione Carlo Erba, Lake Como School for Advanced Studies, Fondazione D3 4H (progetto per la salute digitale) e del Consiglio Direttivo del Cluster Lombardo Scienze della Vita di Regione Lombardia. Nel 2014, il Presidente Giorgio Napolitano l'ha nominata Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana per meriti scientifici.
Giacomo Lorenzini dal 2000 è professore ordinario di Patologia vegetale nell'Università di Pisa. Nel tempo: Direttore di Leonardo - Istituto di Ricerca su Territorio e Ambiente, del Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-ambientali Enrico Avanzi, del Centro di Ricerca sugli effetti del cambiamento climatico e del Master in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico dell'Università di Pisa; Presidente di corsi di studio di I e II livello; responsabile di progetti di ricerca anche internazionali; Accademico emerito dei Georgofili; membro del Comitato Scientifico della Pisa University Press.1 Articles
Mario Bonaccorso si è laureato in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Milano e si è specializzato in Storia dell’integrazione europea all’Università di Aquisgrana (RTWH Aachen). All’Università di Milano ha conseguito anche un Master in Scienze del Lavoro.
Giornalista pubblicista, ha lavorato al manifesto, dove ha contribuito nel 2004 al lancio dell’inserto dedicato a Economia e Finanza “Il Capitale”, e ad Affaritaliani. Oggi collabora regolarmente con Materia Rinnovabile, il magazine internazionale dedicato a bioeconomia ed economia circolare edito da Edizioni Ambiente.
Nel 2012 ha fondato Il Bioeconomista, il primo blog al mondo dedicato alla bioeconomia. Dal 2016 al 2018 ha diretto The BioJournal, il portale dedicato a bioeconomia circolare e sostenibilità lanciato dall’ex calciatore del Milan e della nazionale francese Mathieu Flamini.
Con Edizioni Ambiente ha pubblicato The Bioeconomy Revolution (2016), Che cos’è la bioeconomia (2019) e L’uomo che inventò la bioeconomia. Raul Gardini e la nascita della chimica verde (2020).
Dal 2006 lavora in Assobiotec, l’Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica. Da marzo 2021 è il direttore del Cluster italiano della Bioeconomia circolare SPRING, di cui è stato coordinatore a partire dal novembre 2017.1 Articles
Giornalista pubblicista, dopo essersi occupata di Marketing e Formazione nei primi anni della sua carriera, dal 1998 ha fatto delle sue principali passioni, scrittura e Internet la sua professione. Da quella data, infatti, lavora nel settore delle Relazioni Pubbliche con un focus particolare sull’ufficio stampa, prima in agenzia, presso Mavellia MS&L, poi in azienda e successivamente a capo di Mirandola Comunicazione, agenzia che ha fondato nel 2002 su una collina tra il verde e i boschi dell’Appennino italiano. Nel 2005 è presente, in veste di comunicatore, alla fondazione di Netcomm – Consorzio del Commercio Elettronico Italiano e segue l’Associazione Italia Startup dal 2013, poco dopo l’avvio delle attività. Nel 2010 insieme a un team di esperti in ambito IT, ha fondato iPressLIVE, la prima piattaforma italiana di collaborazione tra i professionisti della comunicazione e dell’informazione che oggi, dopo un periodo di incubazione in Silicon Valley, si sta trasformando in un ambiente digitale per gestire anche le relazioni con la stampa internazionale. Nel 2016 è inserita a tra le 100 donne nel digitale mentre nel 2019 tra le 1000 Unstoppable Women da seguire nell’innovazione in Italia secondo StartupItalia.
Nel 2019 accompagna la sua startup iPressLIVE, unica startup italiana selezionata per un programma di accelerazione di 10 settimane in NUMA a New York. A novembre 2019 è ospite di TEDx Trento con un intervento sul futuro del giornalismo e della comunicazione interpretato sulla chiave della libertà #Focus2039. L’Innovazione è sempre il comune denominatore delle “missioni di comunicazione” seguite in agenzia: eCommerce, Information and Communication Technology, Editoria Digitale e Startup, grazie all’attività di comunicazione per i maggiori player dell’ecommerce nazionali e internazionali, oltre che di istituzioni, università e associazioni che interpretano lo scenario del digitale in Italia. Diverse le collaborazioni con enti di formazione su tematiche legate all’ufficio stampa, alla gestione eventi e alle relazioni pubbliche in ambito di innovazione avanzata. Marisandra ha seguito la startup della comunicazione del Team per la Trasformazione Digitale costituitosi presso la Presidenza del Consiglio fino a novembre 2017. Oggi, alle varie attività di imprenditrice della comunicazione, ha aggiunto quella di agente e PR di Francesco Marconi, Responsabile Ricerca e Sviluppo del Wall Street Journal, avendolo aiutato a pubblicare il suo primo libro in Italia, “Diventa autore della tua vita”, con BUR Rizzoli. Sempre una sola missione, sempre la stessa: dimostrare che Internet può essere un inseparabile alleato per facilitare la vita e la professione di tutti noi. L’importante è non perdere mai di vista l’uomo e la sua umanità.1 Articles
Mark Brake è un affermato divulgatore scientifico e membro fondatore dell’Astrobiology Institute Science Communication Group della NASA. Autore di oltre una dozzina di volumi, è anche impegnato in tournée in Europa con i road show di The Science of Star Wars, The Science of Doctor Who e The Science of Superheroes.1 Articles
Markus Brunnermeier insegna Economia alla Princeton University, è Direttore del Princeton’s Bendheim Center for Finance e Vice Presidente della American Finance Association. È stato consulente del Fondo monetario, della Federal Reserve Bank di New York, della Bundesbank. Di recente ha pubblicato «A Crash Course on Crises: Macroeconomic Concepts for Run-Ups, Collapses, and Recoveries» (Princeton University Press).1 Articles
Mary C. Murphy ha conseguito un dottorato in psicologia sociale presso l'Università di Stanford nel 2007, sotto la guida di Claude Steele e Carol Dweck. Oggi, sempre a Stanford, dirige il Summer Institute on Diversity. Insegna Psicologia e Neuroscienze presso l'Università dell'Indiana ed è CEO di Equity Accelerator, un'organizzazione di ricerca e consulenza che collabora con scuole e aziende per creare ambienti di apprendimento e di lavoro più equi. Nel 2019 ha ricevuto il Presidential Early Career Award for Scientists and Engineers, il più alto riconoscimento che il governo degli Stati Uniti conferisce agli studiosi per i meriti raggiunti nelle prime fasi della loro carriera.1 Articles
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.