Più di un magazine, più di una community. Dal 2012 raccontiamo l’ecosistema italiano delle startup e le nuove frontiere dell’innovazione.
StartupItalia è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012.
La lista dei giornalisti di StartupItalia. Direttore: Giampaolo Colletti. Caporedattore: Carlo Terzano. In Redazione: Alessandro Di Stefano e Chiara Buratti. Seguono anche i collaboratori esterni.
Rocco Rossitto, al lavoro di advisor e consulente di comunicazione freelance, affianca interventi in convegni di settore, in corsi di formazione, in master universitari. Insegna Storia e Teoria dei Nuovi Media presso Abadir, Accademia di Design e Comunicazione Visiva a Catania. Dal 2014 cura “Una cosa al giorno”, una longeva newsletter per persone curiose. Nel 2023 ha pubblicato Perdersi in Rete. Il 9 aprile scorso ha pubblicato Dire qualcosa non vuol dire avere qualcosa dire, Apogeo Editore1 Articles
Credo nell’importanza della comunicazione e nel ruolo che può giocare per ingaggiare gli stakeholder. Nel 2002 ho fatto diventare l’interesse per il sociale la mia professione: con la nascita di Koinètica ho lavorato per organizzazioni che hanno nella propria missione l’impegno ambientale e sociale.
Credo nel valore del confronto: dal 2005 organizzo eventi di rilievo nazionale come Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale per offrire alle organizzazioni sostenibili occasioni di confronto e contaminazione.
Credo nella condivisione: nel 2014 ho creato questo blog per dare voce alle esperienze di imprese, start up, studenti.
Credo nei giovani: nel 2015 ho contribuito alla nascita di CSRnatives, l’unico network in Italia di studenti universitari appassionati di sostenibilità.
Credo nella formazione: insegnare è il mio impegnativo hobby. Da oltre 10 anni sono docente di Comunicazione sociale all’Università degli Studi di Milano e di Marketing non convenzionale all’Università Cattolica di Milano. Insegno anche in corsi specialistici, quali il Master universitario in Brand Communication del Politecnico di Milano e il corso Corporate Social Responsibility di ISPI, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale.
Credo nella vita associativa: sono membro del Consiglio Direttivo del CSR Manager Network, del Consiglio Nazionale Ferpi, del CdA della Fondazione Pubblicità Progresso.
Credo nella cultura: ho pubblicato centinaia di articoli e diversi libri dedicati alla sostenibilità. Tra i più recenti: Sostenibilità Competitività Comunicazione (EGEA, Milano, 2018); Comunicazione e sostenibilità. 20 tesi per il futuro (EGEA, Milano, 2016); Luce sul sociale! Parole, misure, strumenti per la comunicazione sociale (Astragalo, Novara, 2015); La comunicazione sociale (Carocci, Roma, 2014, con F.R. Puggelli); Pubblicità Progresso. La comunicazione sociale in Italia. (ERI RAI, Roma, 2011, con R. Bernocchi); Oltre la CSR (De Agostini Isedi, Roma, 2009, con L. Ferrari e S. Renna).
Sono convinta che tutte le organizzazioni hanno un ruolo sociale e che la sostenibilità deve essere una scelta condivisa.1 Articles
Salvatore Rossi già direttore generale della Banca d’Italia e presidente dell’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni - IVASS, attualmente è presidente di TIM. Tra i suoi volumi con il Mulino: «Oro» (2018) e «La ragione e il buon senso» (con F. de Bortoli, 2020).1 Articles
Saul Perlmutter è stato insignito nel 2011 del premio Nobel per la scoperta dell’accelerazione dell’espansione dell’universo. È professore di fisica a Berkeley, Università della California, e senior scientist presso il Lawrence Berkeley National Laboratory. Fa parte della National Academy of Sciences, della American Academy of Arts and Sciences e della American Philosophical Society. È autore di molti articoli di divulgazione scientifica e ha partecipato a documentari per la PBS, Discovery Channel e la BBC.1 Articles
Sergio Sentinelli è ingegnere informatico e project manager, coordinatore di team di sviluppo software ed esperto in problem solving. Ha affrontato temi legati all'Intelligenza Artificiale in diversi ambiti quali il rischio sismico e l'ottimizzazione dei magazzini industriali. Ha trovato in ChatGPT un fido alleato per affrontare le innumerevoli sfide quotidiane.1 Articles
Sharon has been at the forefront of building and growing the global food and AgTech ecosystem for the better part of a decade. Her work with startups, corporations, investors, policymakers, institutions and youth landed her the title of one of Forbes’ most powerful women shaping the future of food.
She is Founder & CEO of Edible Planet Ventures a systemic platform that aims to reshape our food system by convening leading voices and visionaries to collaborate and innovate around the most pressing challenges of today.
Sharon is active in several other roles. She currently is Founding Board Member of the AgrifoodTech Italia Association, is in the advisory committee of Trueinvestor and to two funds, is part of the United for Regeneration-Now Partners team, sits on the Advisory Board of the World Food Programme Italia, and is a mentor for both Rockstart Agrifood and the FoodTech Accelerator. Furthermore, she is also Global Chair for Food Innovation for the G100, a group of global leaders all joined in a pact of purpose to create massive opportunities for women worldwide.1 Articles
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.