Sanofi ha annunciato l’acquisizione di Vicebio, biotech UK con sede a Londra. L’operazione punta alla creazione di un candidato vaccino combinato in fase iniziale per il virus respiratorio sinciziale (VRS) e il metapneumovirus umano (hMPV). Si tratta in entrambi i casi di virus respiratori. L’acquisizione comporterà anche un potenziamento delle capacità di Vicebio di progettazione e sviluppo di vaccini grazie alla tecnologia proprietaria Molecular Clamp.

Che cosa fa la biotech Vicebio acquisita da Sanofi
La startup è stata fondata da Medicxi per sviluppare vaccini di nuova generazione contro i virus respiratori utilizzando la tecnologia Molecular Clamp, scoperta all’Università del Queensland. Giovanni Mariggi, Presidente della biotech e Partner di Medicxi, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo nel creare Vicebio era sostenere una chiara visione del prodotto per sviluppare un vaccino best-in-class contro i virus respiratori. Siamo entusiasti di collaborare con Sanofi, che accelererà ulteriormente lo sviluppo di VXB-241 per garantire che alla fine sia utile a chi ne ha bisogno”.

Sulla base dell’accordo Sanofi acquisirebbe l’intero capitale azionario di Vicebio con un pagamento anticipato complessivo di 1,15 miliardi di dollari. Sono previsti ulteriori pagamenti fino a 450 milioni di dollari al raggiungimento di determinati traguardi. L’operazione dovrebbe concludersi entro la fine del 2025.
“La tecnologia Molecular Clamp di Vicebio – ha aggiunto Jean-François Toussaint, Responsabile Globale della Ricerca e Sviluppo Vaccini di Sanofi – introduce un approccio volutamente semplice ma ponderato per migliorare ulteriormente la progettazione dei vaccini in un momento in cui le infezioni virali respiratorie continuano a colpire milioni di persone in tutto il mondo”.