Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc blur blur
SMART MONEY

Silvergate, crisi per la banca crypto. Perché Coinbase e altri exchange non accettano più pagamenti dall’istituto

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
SMART MONEY
Share article
Set prefered

Silvergate, crisi per la banca crypto. Perché Coinbase e altri exchange non accettano più pagamenti dall’istituto

Share article
Set prefered

Lo scorso hanno aveva acquisito Diem, il progetto fallito di stablecoin dell’ex gruppo Facebook per 182 milioni di dollari

Lo scorso hanno aveva acquisito Diem, il progetto fallito di stablecoin dell’ex gruppo Facebook per 182 milioni di dollari

Economia Digitale
author avatar
Alessandro Di Stefano
3 mar 2023

Nelle scorse ore grandi exchange come Coinbase e Crypto.com hanno tagliato i rapporti con Silvergate, banca con sede in California, dopo che l’istituto ha comunicato alla SEC, l’autorità garante sui mercati negli USA, che non è in grado di presentare il rapporto annuale con seri dubbi sul mantenimento delle proprie attività. In Borsa le azioni della società, che da attore tradizionale funge da ponte verso l’ecosistema crypto, sono crollate di oltre il 50%. La CNN ha sottolineato che la questione è direttamente collegata al caso di FTX, l’exchange valutato oltre 30 miliardi di dollari nel 2022 e il cui fondatore Sam Bankman-Fried è agli arresti domiciliari per frode e altri capi d’accusa.

At Coinbase all client funds continue to be safe, accessible & available.

In light of recent developments & out of an abundance of caution, Coinbase is no longer accepting or initiating payments to or from Silvergate.

— Coinbase (@coinbase) March 2, 2023

La vicenda risale al dicembre 2022, quando Sam Bankman-Fried è stato arrestato alla Bahamas, dando il via al crollo dell’exchange sul quale ogni giorni si compravano e si vendevano criptovalute. Quella crisi ha comportato una perdita stimata di 1 miliardo di dollari nel quarto trimestre 2022 per Silvergate, esposta ai conti dell’ex unicorno. L’istituto, come ricorda Silicon Republic, ha 30 anni di storia, ma soltanto negli anni recenti ha scelto di sondare il mercato delle criptovalute. Una delle operazioni più importanti di Silvergate è stata l’acquisizione a inizio 2022 di Diem per 182 milioni di dollari: Diem, un tempo Libra, è il progetto fallito di stablecoin dell’ex gruppo Meta.

Leggi anche: The Rock Trading, cosa sta succedendo alla Borsa crypto italiana

It's official: Silvergate Bank is the new pariah of the crypto industry. Why are companies like @Coinbase, @PaxosGlobal and @Circle jumping ship? https://t.co/9SC5s6FW0N

— Cointelegraph (@Cointelegraph) March 2, 2023

Siamo di fronte a quello che molti definiscono un collasso finanziario. In più sarebbe il primo caso importante in cui la crisi delle Big Tech del mondo crypto investe attori del settore tradizionale (Silvergate ha tutte le autorizzazioni federali per operare come banca). La situazione pare soltanto all’inizio e tanti exchange hanno già deciso di non accettare più pagamenti che provengono da conti di Silvergate: oltre a Coinbase e Crypto.com compaiono Circle, Paxos, Gemini e Galaxy Digital.

Leggi anche: Cosa vogliono fare Visa e Mastercard con le crypto?

Tags: #CRIPTOVALUTE #EXCHANGE #FLASH #FTX #SILVERGATE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo