#8Marzo
Dallo studio della materia oscura a una nuova terapia per i pazienti oncologici, intervista alla co-founder di Sybilla, oggi divisa tra famiglia e la ricerca medica. «A volte mi chiedo come ho fatto, eppure ci sono riuscita. Se lo vuoi, puoi arrivare ovunque. La mia spalla destra? Mio marito». L’intervista per il nostro speciale #ÈSEMPRE8MARZO
Era partita per l’Africa grazie a un progetto di cooperazione allo sviluppo. Tornata in Italia, la co-founder di ApuliaKundi inizia a lavorare alla produzione di alimenti sostenibili per il bene del pianeta. «Abbiamo messo in piedi il più grande impianto europeo di questo tipo». L’intervista per il nostro speciale #ÈSEMPRE8MARZO
L’acronimo DEI è diventato uno spauracchio e la scure governativa si è abbattuta su tutte le agenzie federali cancellando ricerche e programmi. La NASA non fa eccezione: sparite dal sito le biografie delle impiegate che hanno vinto le proprie battaglie contro la discriminazione e avrebbero dovuto ispirare le nuove generazioni. L’analisi dell’astrofisica Patrizia Caraveo per il nostro speciale #ÈSEMPRE8MARZO
Ancora oggi su tre scienziati solo uno è donna. Nella storia ci sono state però eccezioni che con il loro lavoro hanno inventato il futuro e indicato la strada alle nuove generazioni. L’analisi di Maria Pia Abbracchio e Giacomo Lorenzini nel volume “La Scienza al femminile”, edito da FrancoAngeli. L’estratto per il nostro speciale #ÈSEMPRE8MARZO