ANFIR, l’Associazione Nazionale delle Finanziarie Regionali, che racchiude al suo interno 18 Società Finanziarie Regionali, con una disponibilità complessiva di quasi 9 miliardi di euro, ha destinato alle PMI 4 miliardi sotto forma di finanziamenti e minibond, circa un miliardo in operazioni di capitale e un altro miliardo in garanzie che hanno permesso di attivare finanziamenti per un valore doppio.
Il progetto è stato ricordato durante l’edizione 2025 degli Stati Generali delle Finanziarie Regionali, promossa da in collaborazione con Lazio Innova. Un incontro che ha coinvolto in un confronto strategico Istituzioni, operatori finanziari e rappresentanti del mondo produttivo, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo delle Finanziarie Regionali come strumenti operativi delle Regioni per lo sviluppo economico, l’innovazione e la sostenibilità ei territori.
Leggi anche: Relicta chiude un round da 400mila euro per portare la bioplastica idrosolubile nelle filiere industriali
Il progetto di ANFIR
Nel corso dei lavori è stata avviata una riflessione sulla modifica dello status giuridico delle Finanziarie Regionali, in chiave di uniformità normativa e di razionalizzazione del sistema dei controlli.
Il confronto che si è tenuto a Roma ha confermato che una rete nazionale coesa, capace di mobilitare risorse pubbliche e private a sostegno del tessuto produttivo locale, fondamentale per accompagnare le imprese nella transizione digitale, ecologica e sociale.
L’obiettivo è potenziare ulteriormente la collaborazione tra le Finanziarie Regionali, dando forma a una visione condivisa che, grazie alla gestione integrata delle risorse europee e nazionali, migliori l’efficacia dell’intervento pubblico e sostenga la competitività del sistema produttivo italiano.
«Le Finanziarie Regionali rappresentano un’infrastruttura fondamentale per la competitività dei territori. Il loro radicamento locale, unito alla capacità di attivare strumenti innovativi e sostenibili, le rende partner strategici per le Regioni. Il Lazio crede fortemente in questo modello e continuerà a sostenerlo con convinzione. Nella nostra regione, il ruolo di Lazio Innova si distingue per la capacità di integrare strumenti di capitale di rischio, venture capital, finanza agevolata e servizi di accompagnamento all’impresa, contribuendo in modo determinante all’attuazione delle politiche della Regione Lazio per l’innovazione e la competitività del territorio», ha dichiarato Roberta Angelilli.
Durante i lavori sono stati presentati tre protocolli di intesa: l’Addendum 2025 al Protocollo ANFIR–CDP, che proroga e amplia la collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti su strumenti di credito agevolato, finanza alternativa e garanzie; il protocollo ANFIR–ICSC, che apre a nuove sinergie con l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale nei settori dello sport e della cultura; il protocollo ANFIR–Cerved, che mette a disposizione delle finanziarie regionali strumenti avanzati per l’analisi dei dati, valutazione del rischio e monitoraggio ESG.