Non chiamatela startup: U Lead, più nota come AteneiOnline, è un’azienda EdTech solida e strutturata che guida, orienta e accompagna decine di migliaia di studenti ogni anno, usando strumenti di ultima generazione. Grazie a tecnologie evolute – marketing automation, contact center omnicanale, intelligenza artificiale – sta rivoluzionando un settore, quello dell’orientamento universitario, storicamente poco digitalizzato. Grazie a un team di più di 65 risorse, ogni anno AteneiOnline gestisce circa 160.000 richieste e accompagna all’immatricolazione oltre 5.000 studenti.
Numeri consistenti che permettono di osservarne molti altri, restituendo chiaramente i trend del mondo della formazion online e dei futuri laureati “digitali”. Uno tra tutti parla di una qualità crescente della formazione a distanza, riconosciuta da sempre più studenti: AteneiOnline registra un incremento del +22% di richieste rispetto al 2024, che si traduce in un +51% di iscrizioni ai corsi di laurea online. Più iscrizioni significa anche una migliore messa a fuoco di percorsi e prospettive, facilitata da un servizio come quello di AteneiOnline.

“Il nostro valore aggiunto è senza dubbio la qualità dell’orientamento cross-ateneo e indipendente che riusciamo a offrire: abbiamo un team strutturato di orientatori professionisti, che svolgono un ruolo simile a quello dei broker nel settore assicurativo. Chi ci contatta entra in un percorso guidato gratuito: raccogliamo le sue esigenze e lo accompagniamo nella scelta del corso di laurea o master online più adatto, sia in termini didattici che pratici ed economici” spiega Matteo Monari, CEO di U Lead. Il tutto, ovviamente, con importanti supporti tecnologici: “Oltre alle numerose automazioni già adottate nella gestione dei contatti, stiamo implementando soluzioni basate su AI per gestire le attività più ripetitive e migliorare ulteriormente la profilazione, mantenendo però il cuore consulenziale affidato a orientatori esperti, iscritti al Registro Nazionale degli Orientatori”.
I trend del prossimo anno accademico
Tra gli iscritti ai corsi di laurea online ci sono sempre più aspiranti ingegneri ed economisti, e 1 su 3 ha meno di 25 anni. Lo racconta l’analisi realizzata da AteneiOnline, che forte dei numerosi contatti gestiti ha tracciato i trend delle iscrizioni e delle manifestazioni di interesse degli studenti in vista del prossimo anno accademico, comparandole con quelle del 2024. Il cambiamento in atto riguarda anche l’età degli iscritti: più di uno su tre degli studenti ha meno di 25 anni (sono cresciuti del 78% in un anno), e questo testimonia come la formazione online sia sempre più considerata un’alternativa concreta a quella in presenza.
I loro interessi stanno velocemente virando verso le professioni del futuro: chiedono aiuto per scegliere la formazione più adatta nel campo dell’Intelligenza Artificiale (richiesta triplicata rispetto al 2024), ma anche nel Digital marketing, data science, cybersecurity, programmazione e droni. L’analisi delle preferenze degli studenti conferma un podio consolidato, guidato da percorsi fortemente orientati al mondo del lavoro. Tra gli iscritti di AteneiOnline, Psicologia si attesta come la facoltà più scelta con il 18% delle preferenze, seguita da Ingegneria (16,5%) ed Economia (12,9%%). Cala l’attenzione per le materie umanistiche come lingue, lettere e beni culturali.

Dalle domande iniziali all’iscrizione: come funziona AteneiOnline
Ma come funziona in pratica il servizio di orientamento “digitale” di AteneiOnline? Ve lo spieghiamo con un esempio.
“Un personal trainer ci contatta e ci dice che vorrebbe diventare dietologo, perché ha notato che molti dei suoi assistiti chiedono consigli nutrizionali. Gli spieghiamo che per prescrivere diete e farmaci è necessario essere laureati in medicina con specializzazione in dietologia, mentre per offrire consulenze alimentari occorre essere un Biologo Nutrizionista, e che per diventarlo è innanzitutto necessario conseguire una laurea magistrale in Biologia o Scienze della Nutrizione. Gli presentiamo quindi i relativi percorsi di studio disponibili online, a partire dalle lauree triennali qualificanti per la laurea magistrale individuata – offerte da 5 diversi atenei digitali. Gli chiediamo dove vive, e verifichiamo che due di questi atenei hanno sedi d’esame nella sua provincia. A seguito di verifica scopriamo poi che è parente stretto di un appartenente alle forze dell’ordine – cosa che presso uno degli atenei si traduce nella possibilità di iscriversi a una tariffa particolarmente vantaggiosa, anche grazie alle agevolazioni di cui disponiamo come partner qualificato dell’ateneo. Se poi ha già fatto esami universitari in passato – ad esempio perché anni prima si era iscritto a chimica per poi abbandonare – ci occupiamo noi di verificare se e quanti crediti formativi possono essergli riconosciuti, e seguiamo per lui l’inter iter amministrativo direttamente con le università di interesse fino all’eventuale immatricolazione”.
Grazie a questo servizio di orientamento a distanza multi canale, AteneiOnline assiste telefonicamente, via mail e tramite messaggistica istantanea i futuri studenti per settimane, anche mesi, aiutandoli a raccogliere la necessaria documentazione, confrontando le offerte a loro accessibili, verificando le sedi disponibili, i costi, e i riconoscimenti degli esami – fino ad iscrivere lo studente al corso di laurea migliore determinato a valle di questo percorso di scelta consapevole.