Emanuele Levi è stato nominato nuovo amministratore delegato di Cdp Venture Capital, in sostituzione di Agostino Scornajenchi, che guiderà Snam. A comunicarlo, Cassa Depositi e Prestiti, dopo la riunione del cda, che ha approvato alcune designazioni relative a società partecipate.
Leggi anche: Perchè l’Italia è tra i Paesi più colpiti dagli attacchi hacker? I risultati del rapporto di VarGroup
Le nomine del cda di Cassa Depositi e Prestiti
In particolare, il cda di Cassa Depositi e Prestiti ha nominato Enrico Tommaso Cucchiani nuovo Presidente di Open Fiber, in sostituzione di Paolo Ciocca che presiede, invece, Italgas. Il Cda di Cdp esprime a Paolo Ciocca e Agostino Scornajenchi i più sentiti ringraziamenti per il lavoro svolto e per l’impegno profuso durante l’incarico.
La decisione, presa nell’ambito di una più ampia riorganizzazione delle partecipate di CDP, conferma la volontà di rafforzare il ruolo di CDP Venture Capital nel sostegno alle startup italiane e all’innovazione tecnologica.
Chi è Emanuele Levi
Emanuele Levi è un esperto di venture capital con oltre 25 anni di esperienza nel settore tecnologico europeo. Dal 2006 è General Partner di 360 Capital, una società di venture capital con sede a Parigi, specializzata in investimenti in startup deeptech e digitali in fase seed e early stage. Nel corso della sua carriera, ha effettuato oltre 30 investimenti in Francia e Italia, ricoprendo ruoli di consiglio in aziende come Aramis Auto, Leetchi, Quitoque, Venere.com, Withings, Yellow Korner e Yoox.
Levi ha iniziato la sua carriera nel 1993 nel gruppo Unicredito Italiano a Londra, occupandosi di advisory in operazioni di M&A internazionali. Successivamente, ha lavorato come consulente senior in Bain & Co. e come direttore nella practice TMT di Lazard Investment Banking a Milano.
Oltre al suo ruolo in 360 Capital, Levi è attivamente coinvolto nella formazione e nella promozione dell’ecosistema startup italiano.
«La nomina di Emanuele Levi come AD di CDP Venture Capital è una bellissima notizia per tutto l’ecosistema dell’innovazione italiano. È stata scelta una professionalità di grande esperienza che conosce bene il Venture Capital avendo operato per lungo tempo nel settore, a livello internazionale e con risultati positivi – commenta Davide Turco, presidente di Italian Tech Alliance – A Emanuele l’augurio di buon lavoro e a CDP il ringraziamento per l’ottima e tempestiva scelta».
«La nomina di Emanuele incontra il nostro auspicio affinchè la scelta del nuovo a.d. di CDP Venture Capital cadesse su una figura in grado di garantire stabilità e visione strategica a un comparto cruciale per la crescita del Paese. Ci auguriamo che il suo incarico sia duraturo e siamo certi che grazie alla sua capacità CDP Venture Capital potrà ulteriormente rafforzare il percorso di consolidamento dell’ecosistema italiano dell’innovazione e, con esso, favorire in generale la crescita dell’economia italiana. Italian Tech Alliance continuerà a dialogare e interagire con CDP Venture Capital nel segno della massima collaborazione, con l’obiettivo far crescere il nostro ecosistema dell’innovazione e portarlo pian piano sulla scia degli altri Paesi europei», dichiara Francesco Cerruti, direttore generale di Italian Tech Alliance.
Chiara Petrioli, presidente di InnovUp e founder di WSense, ha commentato: «L’ingresso di Emanuele Levi alla guida di CDP Venture Capital rappresenta una svolta strategica fondamentale per l’intera filiera italiana dell’innovazione. La sua visione internazionale e la profonda conoscenza del venture capital europeo sono elementi chiave per posizionare l’Italia tra i protagonisti globali dell’innovazione. La nomina di Levi arriva in un momento cruciale, in cui la nostra filiera ha bisogno di una guida capace di combinare visione strategica, pragmatismo e una profonda conoscenza del mercato. Siamo certi che la sua visione saprà rafforzare ulteriormente il ruolo di CDP Venture Capital come motore di innovazione e competitività per startup e PMI italiane. InnovUp è pronta a collaborare, come in questi anni, con CDP Venture Capital per sostenere la crescita di un ecosistema sempre più dinamico e capace di attrarre investimenti a livello globale».