CDP Venture Capital SGR ha finanziato per 4,5 milioni di euro GenomeUP, startup con sede a Roma che si occupa di servizi di elaborazione e gestione sicura dei dati genetici per la diagnosi delle malattie genetiche rare.
L’operazione, guidata da The Techshop SGR tramite il fondo Techshop Primo, ha visto la partecipazione di CDP Venture Capital SGR, attraverso il Fondo Evoluzione, e di Opes Italia, Sicaf specializzata in investimenti a impatto sociale.
Leggi anche: Medtech, i dispositivi della startup Medicud incassano un finanziamento da oltre 1,3 milioni di euro. I dettagli
Il round di GenomeUP
Grazie a questa iniezione di risorse finanziarie, GenomeUp accelererà il suo piano di espansione, rafforzando le collaborazioni con centri d’eccellenza nella genetica clinica e nei laboratori, tra cui l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, l’Ospedale Pediatrico Vittore Buzzi di Milano e l’Ospedale di Venere a Bari, dove è stato recentemente assegnato uno screening genomico.
Accelerata da Zest Group nel 2018, GenomeUp prevede nei prossimi tre anni una crescita dei ricavi pari a 5 volte quelli attuali con un business plan che combina rete vendita diretta, canali indiretti e partnership con player strategici del settore.
Che cosa fa GenomeUP?
La tecnologia di GenomeUp potrà essere utilizzata da medici, biologi genetisti, centri di ricerca, laboratori e ospedali per accelerare i tempi della diagnosi, migliorare la cura dei pazienti, efficientare i processi diagnostici di laboratorio e fornire conoscenze per la prevenzione sanitaria. L’apparecchio messo a punto dalla startup, JuliaOmix, attraverso sofisticati algoritmi di bioinformatica e intelligenza artificiale, supporta l’identificazione rapida di eventuali varianti patogenetiche del DNA, anche nei processi di screening prenatale e neonatale, e utilizza i dati dei più grandi motori di ricerca scientifici e database, al fine di ottenere diagnosi più rapide e terapie sempre più efficaci a costi ridotti rispetto al passato. GenomeUp combina alcune delle tecnologie più innovative come il sequenziamento del DNA, gli algoritmi bioinformatici e di intelligenza artificiale, contribuendo attivamente alla digital transformation in ambito healthcare.