Keplera ha chiuso un round di investimento da 770mila euro sottoscritto dall’acceleratore Magic Mind, partecipato da Zest e Fondazione Compagnia di San Paolo, da OpenT, la joint venture paritetica di Tinexta e Zest e da Frontech, l’acceleratore per le tecnologie di frontiera della Rete Nazionale di CDP Venture Capital.
Che cosa fa Keplera?
Si tratta di una startup legal tech che punta a semplificare la creazione e la gestione dei documenti legali. Per la loro gestione ha sviluppato LexHero, una soluzione all-in-one che integra funzionalità basate sull’AI come un editor intelligente che facilita la creazione, l’archiviazione, la condivisione e la firma dei documenti. Il software abilita la crittografia end-to-end per una gestione sicura dei documenti e include una soluzione di firma elettronica digitale con password dinamica o SPID.
«Siamo molto soddisfatti delle innovazioni che stiamo apportando nel settore legale e il round appena portato a compimento ci consentirà di sostenere una crescita sana seppur rapida continuando ad investire in tecnologia e nello sviluppo del mercato interno e di mercati internazionali», ha commentato Manfredi Domina, Ceo di Keplera.
Il settore legal tech valeva 26,7 miliardi di dollari nel 2023 con un trend in crescita entro il 2029, quando il giro d’affari sarà secondo le stime di 55 miliardi di dollari con un tasso di crescita annuale composto del 12,80%. «Siamo convinti che la tecnologia e l’AI possano essere impiegate in tutti i comparti produttivi e che attraverso le innovazioni di Keplera possa migliorare il lavoro di migliaia di professionisti», ha concluso Stefano Molino, Responsabile del Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital.