Metrikflow, piattaforma ESG all-in-one per il settore industriale, ha annunciato il lancio del proprio software “OS della Sostenibilità”, un end-to-end che digitalizza, automatizza e semplifica la rendicontazione carbonica, e la chiusura di un finanziamento pre-seed da 565mila euro.
Leggi anche: Terremoto a Napoli ai Campi Flegrei, che cosa sappiamo. Le testimonianze su social
Il round di Metrikflow
Metrikflow ha messo a segno un round pre-seed da 565mila euro guidato da Apside, Zest e business angel europei del climate-tech. L’azienda ora si prepara a potenziare i team prodotto e commerciale e punta a supportare oltre 200 aziende nei prossimi 2 anni. In particolare, il modulo di intelligenza artificiale di Metrikflow automatizza quella che era l’attività più dispendiosa del reporting ESG, permettendo alle aziende di restare conformi, competitive e credibili a livello internazionale. Con un’automazione intelligente, le imprese possono passare da dati frammentati ad azioni strategiche in tempi record. Tra i clienti di Metrikflow ci sono Comau, Balocco, Yokohama e Syngenta Biologicals.
Che cosa fa Metrikflow
Fondata alla fine del 2022, Metrikflow è una piattaforma SaaS che funge da sistema operativo per la gestione della sostenibilità nelle catene di fornitura industriali. L’azienda digitalizza la raccolta dei dati ESG, automatizza i calcoli dell’impronta carbonica e fornisce insight concreti per ridurre l’impatto ambientale. La sua missione è rendere invisibile la compliance ESG e aiutare ogni azienda a prosperare nella green economy.
L’idea di Metrikflow nasce a Berlino, dove il CEO e fondatore Alessandro Nora – alla guida della sua precedente startup Staiy, un marketplace per la moda sostenibile – ha individuato una lacuna sistemica: i produttori lungo la catena del valore non disponevano degli strumenti necessari per misurare e gestire il proprio impatto ambientale. Alessandro ha immaginato una nuova infrastruttura: una piattaforma in grado di rendere la sostenibilità misurabile, verificabile e attuabile per ogni azienda, indipendentemente dalle sue dimensioni o dal livello di maturità.
Insieme a Mehdi Rachico, ingegnere informatico con esperienza in sistemi dati e automazione, ha sviluppato la prima versione della piattaforma. Poco dopo, si è unito al team anche Andrea Gobbo, giovane investment banker con un passato in un fondo ESG a New York, portando visione finanziaria e competenze di mercato alla missione.