QuEra Computing, scaleup di computazione quantistica ad atomi neutri, annuncia di aver completato con successo un finanziamento di oltre 230 milioni di dollari. I fondi saranno utilizzati per accelerare lo sviluppo e la produzione di computer quantistici scalabili e resistenti agli errori. Tra i main investor: Google, supportato dalla business unit Google Quantum AI, SoftBank Vision Fund 2, Valor Equity Partners, e altri. A questi, si aggiungono gli attuali investitori di QuEra: QVT Family Office, Safar Partners e altri.
Leggi anche: I biomateriali di Krill Design ottengono un finanziamento da 6 milioni di euro. Tutti i dettagli
Il round di QuEra Computing
Dei 230 milioni di dollari, 60 milioni saranno erogati una volta soddisfatta una condizione preliminare di finanziamento, attualmente in corso. «Questo round rappresenta una tappa significativa per QuEra che continua a mantenere la promessa di offrire calcolo quantistico scalabile e tollerante agli errori – commenta Andy Ory, CEO ad interim di QuEra – Dal nostro ultimo round di finanziamento avvenuto nel 2023, abbiamo raggiunto importanti traguardi scientifici, tecnici e commerciali, incrementando in modo considerevole il valore della nostra azienda. Questo nuovo investimento alimenterà la nostra prossima fase di crescita, consentendoci di fornire soluzioni quantistiche su larga scala in grado di affrontare le sfide aziendali più critiche dei nostri clienti».
I prossimi steps di QuEra
Con questo finanziamento, QuEra intende:
- Accelerare lo sviluppo della tecnologia dei computer quantistici a tolleranza di errore;
- Ampliare rapidamente il team di scienziati e ingegneri di livello mondiale, con particolare attenzione ai talenti tecnici e scientifici.
- Migliorare le capacità di realizzazione e collaudo, aumentando la produzione per rispondere alla crescente domanda di computer ad atomi neutri ad alte prestazioni.
- Ampliare il portafoglio di collaborazioni in ambito co-design, cloud e on-premise con istituzioni di ricerca internazionali, aziende Fortune 500 e programmi governativi.
La domanda del mercato per sistemi quantistici resistenti agli errori oggi proviene principalmente dai settori finanziario, farmaceutico, logistico e della sicurezza informatica.