Saturnalia, startup che supporta compagnie assicurative e agricoltori con l’AI e i dati satellitari, ha chiuso un round di investimento da 600mila euro guidato da Farming Future, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico dell’Agrifood Tech promosso da CDP Venture Capital SGR in collaborazione con ToSeed Partners.
Leggi anche: Bonus elettrodomestici senza click day, come farlo tramite la piattaforma PagoPa ed entro quali termini?
Che cosa fa Saturnalia?
Saturnalia ha sviluppato una piattaforma digitale che permette il monitoraggio avanzato delle coltivazioni agricole e l’analisi automatizzata dei relativi danni climatici. Attraverso l’utilizzo combinato di dati satellitari e sofisticati modelli di artificial intelligence, la agritech offre una soluzione scalabile con un duplice utilizzo: da un lato supporta gli assicuratori a velocizzare la stima dei danni grazie a dati oggettivi e giornalieri, ridurre i costi di perizia, minimizzare gli errori di valutazione e analizzare il rischio delle colture rispetto alle diverse avversità naturali; dall’altro aiuta i produttori a monitorare in modo semplice e continuo le colture, anche estensive, facilitando l’individuazione immediata di anomalie e l’ottimizzazione delle risorse, come l’irrigazione. La piattaforma di Saturnalia è già operativa e adottata da compagnie assicurative e aziende agricole in diversi Paesi europei.
Saturnalia dopo il round
«L’investimento ci consentirà di perfezionare ulteriormente i modelli di intelligenza artificiale, oltre a rafforzare la presenza internazionale, rendendo sempre più immediata la gestione del rischio in agricoltura e semplificando il supporto ai produttori», ha dichiarato Gianni Cristian Iannelli, Ceo di Saturnalia. Grazie a questo round, Saturnalia mira ad ampliare la propria piattaforma con nuove funzionalità di monitoraggio e analisi dei dati climatici, integrando soluzioni di analisi sempre più automatizzate e precise per il mercato agricolo. L’azienda continuerà anche a sviluppare collaborazioni strategiche con operatori internazionali, rafforzando il proprio posizionamento come partner tecnologico di riferimento per l’agricoltura e le assicurazioni.