Per la prima volta, StartupItalia Open Summit arriva a Torino, città che ha saputo trasformare la propria eredità industriale in un motore di innovazione tecnologica, scientifica e culturale. Da capitale della manifattura e dell’automotive, Torino è oggi un laboratorio avanzato per il deep tech, le scienze della vita, l’aerospazio, la mobilità intelligente, le telecomunicazioni di nuova generazione, l’high performance computing, il quantum e l’intelligenza artificiale applicata all’industria. Un luogo dove tutte queste anime convergono, dando vita a un ecosistema unico nel panorama europeo, capace di anticipare e guidare le sfide tecnologiche e sociali del futuro. Qui, al al Politecnico di Torino, l’11 giugno arriverà SIOS25 Summer: HUMANS | Digital Renaissance.
Clicca qui per prendere i biglietti gratuiti
Digitale e Generazione Beta
La Generazione Beta, la prima ad abitare un contesto completamente permeato dall’AI, è al centro dell’automazione e della digitalizzazione. Sull’analisi di come affronta il cambiamento, e molto altro, si concentra il nuovo appuntamento con StartupItalia Open Summit. Lo scenario a cui ci troviamo di fronte oggi ridefinisce l’innovazione come un processo dinamico, incentrato sulla capacità di apprendere, adattarsi e collaborare. In questa cornice, Torino, con il suo ecosistema di startup, imprese e istituzioni accademiche d’eccellenza, si configura come un punto di riferimento per chi immagina un futuro in cui tecnologia e competenze umane si evolvono in sinergia.

Digital Renaissance non è solo il tema di questa tappa, ma rappresenta un vero e proprio paradigma di rinascita digitale e culturale, in cui tecnologia e creatività si incontrano per delineare un futuro sostenibile. Torino dimostra che l’innovazione non è solo questione di progresso tecnologico, ma anche di visione strategica, cultura imprenditoriale e capacità di immaginare nuovi orizzonti.
I temi al centro di SIOS25 Summer
Oltre all’innovazione industriale e infrastrutturale, il capoluogo piemontese rappresenta uno dei poli più promettenti per lo sviluppo della Space Economy e delle scienze della vita.
Con la presenza di programmi di accelerazione come Takeoff, e di incubazione come ESA BIC Turin – gestito da I3P, l’incubatore del Politecnico di Torino – la città ospita un ecosistema in forte sinergia con le grandi multinazionali del settore spaziale, creando opportunità concrete per imprenditori, ricercatori e investitori. Ma Torino è anche sempre più riconosciuta come una vera e propria deep-tech city, con un hub avanzato per lo sviluppo di prodotti medicinali di terapia avanzata (ATMP), sia nel campo della terapia cellulare che genica, che si fonda sull’eccellenza scientifica e sulle competenze presenti sul territorio. Al nuovo appuntamento con SIOS25 esploreremo le nuove frontiere in questi ambiti di azione.

Parallelamente, anche l’industria dell’intrattenimento sta vivendo una trasformazione radicale. Gli e-sport, più di una semplice competizione digitale, stanno emergendo come un nuovo spazio per la crescita professionale, la creatività e l’interazione sociale. Dalle frontiere delle life science e della deep tech alla space economy, dalla mobilità sostenibile alla rivoluzione digitale nella comunicazione e nell’intrattenimento, Digital Renaissance offrirà una panoramica approfondita sulle traiettorie future di Torino. In una città che ci ricorda che l’innovazione più potente nasce dove tecnologia e persone crescono insieme.
SIOS25 Summer, gli eventi in programma
Ad aprire la giornata sul mainstage, moderato da Chiara Trombetta (Head of Media & Events StartupItalia) e Giampaolo Colletti (direttore responsabile StartupItalia.eu) in sala Giovanni Agnelli, dopo i saluti istituzionali sarà il paper sugli investimenti nelle startup italiane durante i primi 6 mesi del 2025.
Come di consuetudine, il paper sugli investimenti di StartupItalia offre una panoramica approfondita e aggiornata dell’ecosistema dell’innovazione in Italia, analizzando le principali tendenze, sfide e opportunità per le startup e gli investitori. Il paper raccoglie dati, insight e analisi su temi come gli investimenti, le nuove tecnologie e le strategie di crescita, fornendo uno strumento prezioso per comprendere lo stato di salute e le prospettive del settore. Durante SIOS, il confronto sul report diventa un momento chiave per discutere l’evoluzione del mercato, stimolare il confronto tra esperti e promuovere iniziative che possano accelerare lo sviluppo dell’innovazione nel Paese.
A seguire, un inspirational speech e un panel con importanti rappresentati dell’ecosistema locale e nazionale.
L’Innovation Village
A SIOS25 Summer ci sarà la possibilità di partecipare all’Innovation Village di StartupItalia, diventato negli anni un punto di incontro e opportunità di conoscenza e business importante tra il mondo delle startup e quello delle aziende. Negli spazi dedicati, le startup hanno la possibilità di esporre le proprie soluzioni innovative e interagire direttamente con visitatori e investitori, creando occasioni di confronto. Un’opportunità per conoscere da vicino le startup che avranno il proprio stand, partecipare ad alcune attività di gamification e fare networking.

Tra le novità, il nuovo format di Radio 105 dedicato alle startup: gli speaker radiofonici ascolteranno i pitch degli startupper e restituiranno feedback e commenti per aiutarli a migliorare l’esposizione mettendo sul tavolo le proprie competenze come comunicatori.
I workshop
Durante SIOS25 Summer: HUMANS | Digital Renaissance ci sarà la possibilità di poter partecipare a 3 workshop:
- “Computing, quantum & AI: il deep tech per il futuro di Torino”;
- “TO.TEM – AI co-founder: immaginare i mercati del futuro” con Giacomo Golfieri e Irene Mingozzi: un workshop formativo e interattivo sull’utilizzo di strumenti AI che includerà una sessione di prompting per capire come anticipare i bisogni di clienti e creare casi di successo;
- Workshop di Intesa Sanpaolo.
L’evento conta la partnership del Politecnico di Torino, la special partnership di Intesa Sanpaolo, Camera di Commercio di Torino, Iren, Totem, Links. Radio partner: Radio 105. Media partner: Vivatech e Giffoni Innovation Hub.