La nuova edizione del nostro StartupItalia Open Summit a Palazzo Mezzanotte ha visto protagonisti startupper, innovatori, acceleratori, venture capitalist, investitori, protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione, ma non solo. Da Pablo Trincia, noto per i suoi podcast, al Women’s Team di Luna Rossa, con Maria Vittoria Marchesini e Alice Linussi al filosofo esecutivo Raffaele Tovazzi e alla stand up comedienne Giorgia Fumo fino ai i premi, assegnati alle migliori startup votate dalla giuria e dalla community di StartupItalia. Un fotoracconto che ripercorre i momenti salienti della giornata con i protagonisti dell’innovazione.
A fare gli onori di casa, Simone Pepino, CEO StartupItalia e Hoopygang, Chiara Trombetta, Head of Media & Events, Giampaolo Colletti, direttore editoriale di StartupItalia che hanno chiamato sul palco di Palazzo Mezzanotte, alla Borsa di Milano, Layla Pavone, Innovation Technology Digital Transformation Board del Comune di Milano.
A commentare i numeri dell’ecosistema dell’innovazione in Italia e il paper di StartupItalia, Gianluca Dettori, Chairman, General Partner Primo Capital, Stefano Guidotti, Partner P101 SGR S.p.A., Giulio Montoli, Head of Investment Strategy Zest Investments, Lucia Chierchia, Managing Partner & Chief of Open Innovation Ecosystems Gellify e Roberta Laveneziana – Borsa Italiana.
Squadre come aziende. Ne ha parlato sul palco di SIOS24 Winter Francesco Calvo, Managing Director Revenue di Juventus Football Club: «Non ci si pensa, ma le squadre sono aziende vere e proprie. Noi abbiamo oltre 250 dipendenti, una struttura con ruoli definiti e un fatturato da mezzo miliardo l’anno”. “Il calcio – ha aggiunto Calvo – è un mondo molto autoreferenziale, però dobbiamo metterci più in discussione».
Attesissimo l’incontro con Pablo Trincia, che ha spiegato: “Sempre più aziende hanno voglia di raccontarsi, sponsorizzando grandi narrazioni. La mia generazione ha avuto la fortuna di avere i mitici Raccontastorie della Deagostini: io da figlio unico passavo le ore ad ascoltare queste favole sonore che sono state il seme che, germogliando, mi ha portato a diventare podcaster”.
Paolo Barberis, Founder Dada e Nana Bianca, sul palco di SIOS24 Winter ha fatto il punto sul cambiamento dell’ecosistema negli ultimi 10 anni: “Se ripenso agli ultimi dieci anni, che sono gli anni di StartupItalia, l’Italia come ecosistema è partita un po’ tardi, nel 2014 la nostra società era di un quindicesimo rispetto a oggi. Ciò che portiamo sul palco con SIOS è in realtà ciò che facciamo quotidianamente con le altre realtà: innovare. L’Italia è fatta di piccole società non particolarmente finanziate: vanno messe assieme per accelerare”.
![SIOS24 | L'innovazione declinata da Pablo Trincia, Giorgia Fumo, Raffaele Tovazzi. Tutti i protagonisti dell'Open Summit nel fotodiario barberis](https://cdn-magazine.startupitalia.eu/wp-content/uploads/2024/12/18110942/barberis-1024x768.jpeg)
Le nuove imprese italiane che vanno alla conquista dei mercati internazionali raccontate dal COO WeRoad, Andrea Lamperini, Matteo Picariello, responsabile del Global Start Up Program dell’Italian Trade Agency (ITA) e da Elena Soraya Aliyari, partner & Chief Sales Officer di Aryel.
Spazio alla formazione con Elisa Zambito Marsala, Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs di Intesa Sanpaolo Enzo Peruffo, Dean della Graduate School e professore Ordinario all’Università Luiss Guido Carli ed Elia Bombardelli, docente e content creator.
Tra i momenti più attesi, quello dei premi: ha vinto il BNL BNP Paribas Special Award il COO Andrea Lamperini, xFarm Technologies è la Startup dell’anno, Relicta si è aggiudicata la call internazionale promossa da ITA per un percorso di accelerazione internazionale, 20Seconds ha vinto il Community Award, Radio 105 Special Award è andato a Christian Pulieri di Math Legacy, WineAut ha vinto il premio di Valore Responsabile.
Il Women’s Team di Luna Rossa Prada Pirelli, con Alice Linussi e Maria Vittoria Marchesini, ha raccontato la ricetta vincente tra tecnologia, innovazione e spirito di squadra.
A lezione di Beauty Tech con Ninell Sobiecka che, a un anno dalla sua nomina di AD di L’Oréal Italia, racconta perché oggi per essere leader della bellezza è necessario investire in tecnologia, intelligenza artificiale e innovazione lavorando a stretto contatto con le startup. Di beauty 3.0 se ne è parlato anche nel panel con Hoopygang, agenzia attiva nel settore di influencer marketing e comunicazione, che ha raccontato la sua esperienza nel narrare i profondi cambiamenti nella moderna era dei social. Tra gli ospiti: Aisha, Veralab e Meta.
Il potere trasformativo dell’intelligenza artificiale è stato l’argomento al centro del panel con Matteo Mille, Chief Sales Enablement & Operations Microsoft Italia, che ha parlato del ruolo strategico dell’innovazione tecnologica nella trasformazione del business e della società.
Narr-Azioni, il dibattito sulle nuove frontiere dello storytelling, una delle leve più potenti per i brand che vogliono creare un legame autentico col proprio pubblico, è stato il tema al centro del panel con Anna Vitiello, direttrice scientifica Osservatorio OBE, Valentina Salice, Chief Integrated Client & Growth Officer, Dentsu Italy, Andrea Marcolin, Chief Digital Officer Media Italia, Marco Sorrentino, Publicis Content Market Lead, Luca Vergani, CEO Wavemaker.
![SIOS24 | L'innovazione declinata da Pablo Trincia, Giorgia Fumo, Raffaele Tovazzi. Tutti i protagonisti dell'Open Summit nel fotodiario SIOS24 273](https://cdn-magazine.startupitalia.eu/wp-content/uploads/2024/12/18141540/SIOS24_273-1024x410.jpg)
A chiudere lo StartupItalia Open Summit Winter 2024 è stata l’ingegnere, improvvisatrice teatrale e stand-up comedienne, Giorgia Fumo.
![SIOS24 | L'innovazione declinata da Pablo Trincia, Giorgia Fumo, Raffaele Tovazzi. Tutti i protagonisti dell'Open Summit nel fotodiario fumo](https://cdn-magazine.startupitalia.eu/wp-content/uploads/2024/12/18141905/fumo-1024x283.jpg)