In collaborazione con | ![]() |
Il 16 aprile, presso il Gazometro Ostiense di Roma, prende il via SIOS25 ROAD di StartupItalia. La prima tappa del palinsesto SIOS 2025, e un’edizione speciale che celebra dieci anni di StartupItalia Open Summit: incontri, connessioni e innovazione, mettendo al centro l’essere umano. Il tema di questa edizione è Connected Minds, per sottolineare l’importanza della dimensione collettiva dell’innovazione: il talento individuale da solo non basta. La capacità di aggregare competenze, promuovere sinergie e costruire team è fondamentale per il progresso.
L’evento di StartupItalia powered by Eni e ROAD, è un modello operativo di ecosistema collaborativo che accelera il trasferimento tecnologico e la co-creazione di soluzioni all’avanguardia. In collaborazione con ROAD, special partner è Intesa Sanpaolo; partner Fantacalcio e Radio Partner Radio 105.
Anche a SIOS25 ROAD gli startupper potranno partecipare al “Call me”, un format ideato da StartupItalia in collaborazione con Radio 105. Al Gazometro sarà allestita una postazione dove registrare un video pitch di 105 secondi, per raccontare la propria startup; successivamente una selezione di questi startupper saranno chiamati in Radio 105 per farsi conoscere dai radioascoltatori. Non solo: registrando il video a SIOS25 ROAD si potrà partecipare al premio “Radio 105 Special Award” che sarà assegnato a dicembre a SIOS25 Winter a Milano.
SIOS25 ROAD sarà condotto da Chiara Trombetta Head of Media and Events e Manola Moslehi conduttrice di Radio 105.
Prenota il tuo biglietto!

Dieci tavoli per l’innovazione: competenze, tecnologie e scenari del futuro
Durante la mattinata, i partecipanti si confronteranno in 10 tavoli di lavoro, ciascuno dedicato a un settore chiave per l’innovazione. I temi spaziano dal futuro del lavoro, con focus su soft skill e formazione, all’impatto dell’intelligenza artificiale su industria, marketing e retail. Si parlerà anche di sport tech, agritech, transizione energetica, smart cities e biotech.
Il format partecipativo è uno degli elementi distintivi di SIOS25 ROAD: non un semplice convegno, ma un momento di co-progettazione attiva. Ogni tavolo sarà un laboratorio dinamico, dove stakeholder, esperti, startup, rappresentanti del mondo accademico e delle istituzioni lavoreranno insieme per far emergere un punto imprescindibile per il miglioramento del comparto di riferimento.
Attraverso il confronto diretto tra visioni diverse – dall’innovazione bottom-up delle startup alla prospettiva strategica delle corporate – si genereranno proposte concrete e attuabili, con l’obiettivo di costruire un Manifesto condiviso per un’innovazione più etica, sostenibile e inclusiva.
I tavoli non saranno solo luoghi di discussione, ma motori di azione: ognuno darà voce alle esigenze reali del settore, individuando leve e priorità da trasferire all’attenzione delle istituzioni. Un approccio che trasforma il capitale relazionale dell’evento in un motore di cambiamento sistemico.
Le discussioni ai tavoli tematici si apriranno con il saluto di benvenuto di Mattia Voltaggio, Program Manager Officer di ROAD. Tra i tavoli in programma, uno sarà interamente dedicato al tema delle competenze del futuro.

Un Manifesto per il futuro dell’innovazione in Italia
Al centro di SIOS25 ROAD ci sarà la stesura di un Manifesto strategico per il futuro dell’innovazione in Italia. Un documento partecipato, frutto del lavoro di dieci tavoli tematici che vedranno coinvolti imprenditori, esperti, università, investitori, rappresentanti istituzionali e stakeholder dell’ecosistema. Guidati da esperti di innovazione, trasferimento tecnologico, tecnologie e partner d’eccellenza, i partecipanti si confronteranno per definire priorità, sfide e opportunità nei settori chiave dell’economia innovativa. L’obiettivo è promuovere un modello di sviluppo più etico, sostenibile e inclusivo, capace di connettere il dinamismo delle startup con la solidità delle corporate e la visione delle istituzioni. Le proposte che emergeranno saranno raccolte e condivise per incidere sulle agende decisionali del Paese.

Stefano Mancuso sul palco di SIOS25: il futuro passa (anche) dalle piante
Tra gli speaker più attesi sul main stage di SIOS25 ROAD ci sarà Stefano Mancuso, scienziato e divulgatore tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale. Professore ordinario all’Università di Firenze e membro dell’Accademia dei Georgofili, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale, con sedi a Firenze, Kitakyushu, Bonn e Parigi.
Con la sua presenza a SIOS25, Mancuso porterà una prospettiva inedita sull’innovazione: quella della bioispirazione e della sostenibilità radicale, offrendo spunti profondi su come ripensare il nostro rapporto con l’ambiente e con la tecnologia.
Nel 2014 ha fondato PNAT, una startup nata dall’Università di Firenze per sviluppare tecnologie ispirate al mondo vegetale. Autore di best-seller tradotti in 27 lingue, tra cui Verde brillante, La Nazione delle Piante e Fitopolis, ha ricevuto numerosi premi per la sua attività scientifica e divulgativa, tra cui il Premio Galileo, il Fiorino d’Oro della Città di Firenze e il Premio Capalbio.

I tavoli tematici: dieci focus per disegnare il futuro
Durante la mattinata, i partecipanti si distribuiranno in 10 tavoli di lavoro, ciascuno dedicato a un tema rilevante per l’innovazione. Ecco le industry di riferimento:
1. Futuro del lavoro, soft skill e competenze – in collaborazione con Intesa Sanpaolo
Come preparare le nuove generazioni alle sfide di un mercato in continua trasformazione? Il tavolo esplorerà il ruolo delle soft skill, delle competenze trasversali e dei percorsi formativi ibridi.
2. AI e automazione intelligente
L’intelligenza artificiale sta ridefinendo processi, ruoli e modelli di business. Questo tavolo affronterà gli impatti e le opportunità dell’automazione nelle imprese e nella società.
3. Sport tech e intrattenimento digitale – in collaborazione con Fantacalcio
Il mondo dello sport e dell’intrattenimento è sempre più tech-driven. Si discuterà di fan experience, realtà aumentata, piattaforme interattive e nuovi format digitali.
4. Il Futuro del Marketing: tra AI, Dati e Nuovi Media
Come cambia la comunicazione nell’era dei big data e dell’intelligenza artificiale? Il tavolo rifletterà su strategie personalizzate, tecnologie predittive e creator economy.
5. Food & Agritech: innovare la filiera agroalimentare
Dalla sostenibilità alla tracciabilità, passando per l’agricoltura di precisione: il tavolo si concentrerà su come l’innovazione può trasformare il settore agroalimentare.
6. E-commerce & Retail: il futuro tra AI e delivery intelligente
Il commercio digitale evolve grazie a tecnologie predittive e soluzioni logistiche avanzate. Focus su experience, dati e nuove frontiere del retail.
7. Transizione energetica e mobilità del futuro
Come coniugare sostenibilità, efficienza e innovazione nei trasporti e nell’energia? Si parlerà di fonti rinnovabili, smart grid e veicoli intelligenti.
8. Sicurezza infrastrutture e smart cities
Dalle infrastrutture digitali alla gestione dei dati urbani: il tavolo affronterà le sfide della sicurezza e della resilienza nelle città intelligenti.
9. Biotech e Lifescience
Le biotecnologie stanno rivoluzionando medicina, diagnostica e prevenzione. Focus su startup, ricerca e impatti socio-economici del settore.
10. Connessioni finanziarie e strumenti per la crescita
Fintech, venture capital, crowdfunding e nuovi modelli di investimento: il tavolo analizzerà gli strumenti per sostenere la crescita delle imprese innovative.