Il futuro dell’innovazione fa tappa in Sardegna. Il 29 maggio SIOS25 Sardinia fa ritorno a Cagliari, negli spazi del Polo multifunzionale Sa Manifattura, grazie alla collaborazione con Innois e il supporto di Fondazione di Sardegna. L’evento, ideato da StartupItalia, nasce per connettere startup, investitori, imprenditori e changemaker, offrendo un’occasione unica di confronto e ispirazione. Tornare in Sardegna significa portare un format rinnovato, pensato per indagare il ruolo della tecnologia come forza abilitante del progresso umano. Startupper, innovatori e attori dell’ecosistema si ritroveranno per immaginare insieme il futuro, con uno sguardo rivolto oltre l’orizzonte, verso ciò che ancora non conosciamo: il Next Edge, la prossima frontiera dell’innovazione.
Prenota il tuo biglietto!

Il futuro dal volto umano e l’innovazione partecipata
L’evento, intitolato “HUMANS – Il Futuro è Umano”, si concentrerà sulle grandi sfide poste dall’Intelligenza artificiale, dall’Internet of Things, dalla realtà aumentata e da tutte quelle tecnologie emergenti che stanno ridisegnando il nostro modo di vivere e lavorare. Un approccio etico e centrato sull’essere umano, per garantire che l’innovazione sia al servizio di tutti.
Tra i temi chiave anche la formazione, vista come leva strategica per rendere accessibili le competenze del futuro. Dalla data analysis all’automazione, fino all’AI e alla blockchain, a SIOS25 Sardinia rifletteremo su come preparare persone e imprese a un’economia sempre più data-driven.
In questo contesto si inserisce Frontech, il programma di CDP Venture Capital dedicato alle tecnologie più di frontiera, con sede proprio a Cagliari: un acceleratore dedicato alla crescita di startup che sviluppano soluzioni digitali innovative nei settori dell’Intelligenza artificiale, del web 3.0 e del metaverso. Un progetto strategico che si inserisce nel nuovo Piano Industriale 2024-2028 del Fondo Nazionale Innovazione, “Shaping Future”, che rappresenta il primo passo concreto di questa visione, un tassello fondamentale nella costruzione di un ecosistema capace di sostenere l’innovazione tecnologica più avanzata.
Con un ecosistema in crescita, un’elevata qualità della vita e una visione chiara sul lungo periodo, la Sardegna si conferma come un laboratorio naturale per chi immagina un futuro sostenibile e ad alto contenuto tecnologico. Un luogo dove talento, impresa e ricerca possono coesistere in equilibrio. Il 29 maggio, a SIOS25 Sardinia, esploreremo insieme la prossima frontiera dell’innovazione: quella dove umanità e tecnologia camminano fianco a fianco.

Quale sarà la startup sarda dell’anno?
Anche quest’anno SIOS25 Sardinia accende i riflettori sull’innovazione locale, premiando la “Startup Sarda dell’Anno”. La call ha raccolto le candidature di numerose realtà innovative con sede o attività sull’isola, selezionate per originalità, potenziale di crescita e impatto sul territorio.
L’iniziativa, promossa da StartupItalia, punta a valorizzare l’ecosistema imprenditoriale sardo, offrendo visibilità nazionale e stimolando la nascita di nuove imprese capaci di contribuire allo sviluppo economico e sociale della regione.
Sul palco di SIOS25 Sardinia, alcune delle startup selezionate per il premio Startup Sarda dell’anno avranno l’opportunità di presentare, in soli 3 minuti, il proprio modello di business davanti a giurati, investitori, esperti di innovazione e appassionati del settore.

“Call me”: 105 secondi per raccontarsi e volare su Radio 105
A SIOS25 Sardinia sarà presente un corner di Call me all’interno del quale sarà possibile registrare un contributo video di 105 secondi per raccontarsi in prima persona, senza comunicati stampa né i classici elevator pitch. Un’opportunità per raccontarsi a quello che ormai è diventato uno dei partner storici di StartupItalia Open Summit: Radio 105. I partecipanti a Call me avranno l’opportunità di concorrere all’assegnazione del Premio Speciale assegnato a SIOS25 Winter, e potrebbero essere selezionati per essere intervistati in diretta alla radio, ogni weekend, nella rubrica 105 Startup.
L’agenda di SIOS25 Sardinia
Il 29 maggio, SIOS25 Sardinia si terrà a Cagliari, presso Sa Manifattura (Viale Regina Margherita 33), e si aprirà alle 16:30 con i saluti di benvenuto di Chiara Trombetta (Direttrice Media & Eventi di StartupItalia), Giampaolo Colletti (Direttore Editoriale di StartupItalia), Simone Pepino (CEO di StartupItalia), Giacomo Spissu (Presidente della Fondazione di Sardegna) e Carlo Mannoni (Direttore Generale della Fondazione di Sardegna).
Alle 16:55 spazio alla riflessione con la fireside chat di Diletta Huyskes, autrice del libro Tecnologia della rivoluzione. Un intervento sul potere trasformativo della tecnologia digitale, tra emancipazione e controllo, per ripensare in chiave etica e inclusiva la società iperconnessa.
Alle 17:20 saliranno sul palco le startup finaliste del premio Startup Sarda dell’Anno per presentare i loro pitch.
Alle 17:30, si terrà una tavola rotonda sul futuro dell’Intelligenza artificiale in Europa: tra regolamentazione e competitività di mercato, ne discuteranno Matteo Flora esperto di reputazione online e sicurezza informatica, nonché docente di Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze e l’avvocato Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali
Alle 17:30 si terrà una tavola rotonda sul futuro dell’intelligenza artificiale in Europa, tra regolamentazione e competitività di mercato.
Alle 17:55 avrà luogo una seconda tavola rotonda, questa volta dedicata agli investimenti nel settore dell’intelligenza artificiale, con la partecipazione di figure chiave del venture capital e dell’ecosistema dell’innovazione.
Alle 18:20 si parlerà di educazione e competenze per il futuro, in un panel dedicato all’EdTech e allo sviluppo delle soft skill.
In chiusura, alle 18:45, la roundtable “I nuovi pirati digitali”: un confronto sul ruolo dell’intelligenza artificiale come leva per riscrivere processi creativi, collaborazione e conoscenza, sempre con al centro il valore umano. Ne discuteranno Luca Barboni, founder, advisor e specialista in growth hacking, e Lucia Cenetiempo, AI Trainer & Speaker presso The Prompt Master e Max di Blasi, formatore e consulente esperto di AI creativa.

Masterclass sull’AI: i laboratori delle nuove idee per il business
Quest’anno, all’interno di SIOS25 Sardinia, arriva un nuovo format: le Masterclass, laboratori verticali dedicati a temi di stretta attualità per chi lavora e vuole restare al passo con l’innovazione. Riconosciuti esperti dei rispettivi settori forniranno un distillato dello stato dell’arte della tecnologia, per capire come l’intelligenza artificiale e l’automazione possano costituire una risorsa importante per aumentare l’efficienza e la produttività, ma anche per comprenderne i limiti, imparando a sfruttare al meglio ciò che il mercato ci mette a disposizione.
AI aziendale: meglio prevenire che curare
Una masterclass pratica per affrontare l’AI Act non solo come obbligo normativo, ma come opportunità strategica. Matteo Flora – esperto di reputazione online e sicurezza informatica, nonché docente di Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze – offre strumenti per valutare la conformità delle tecnologie AI nei processi aziendali, con l’obiettivo di ridurre i rischi reputazionali e rafforzare la governance tecnologica, trasformando la compliance in un vantaggio competitivo.
AI Growth Playbook: come integrare l’AI nella strategia di crescita aziendale
Un’immersione nei nuovi paradigmi del marketing AI-driven. Luca Barboni – founder, advisor e specialista in growth hacking – presenta casi reali e tool innovativi: dai clienti sintetici agli agenti AI, per integrare l’intelligenza artificiale nella strategia di crescita aziendale. Un approccio hands-on per anticipare i trend e sfruttare l’AI per scalare in modo intelligente.

Prompt Design: lo strumento giusto per ogni richiesta
Una guida operativa per imparare a dialogare in modo efficace con i modelli generativi. Lucia Cenetiempo – esperta in intelligenza artificiale e machine learning – spiega come progettare prompt efficaci, scegliendo lo strumento giusto per ogni esigenza. Tecniche avanzate, esempi pratici e strategie per massimizzare la qualità degli output e risparmiare tempo.
Tra delega umana e responsabilità algoritmica
Un approfondimento giuridico e operativo sulle implicazioni legali ed etiche dell’uso degli agenti intelligenti. L’avvocata Enrica Priolo affronta i temi del controllo umano, della responsabilità algoritmica e dei rischi regolati dall’AI Act. Una riflessione essenziale per chi lavora con sistemi automatizzati in settori critici.
AI Creative Lab: strumenti creativi verso il Next Edge
AI Creative Lab esplora come l’intelligenza artificiale generativa stia trasformando il lavoro creativo. Massimiliano Di Blasi, formatore e consulente esperto di AI creativa, offre una guida pratica agli strumenti più efficaci per immagini, video, testo e suono. L’intervento aiuta a integrare l’AI nei flussi di lavoro, mantenendo la centralità umana. Il focus è su tool, piattaforme e casi d’uso per spingersi verso nuovi margini di espressione.