Sparrow Quantum, fornitore europeo di chip quantistici fotonici con sede in Danimarca, ha raccolto 21,5 milioni di euro in un round di Serie A per accelerare lo sviluppo e la commercializzazione della sua tecnologia a livello globale. Il round di investimento è stato guidato da PensionDanmark, con un significativo contributo di EIFO e Novo Holdings e un reinvestimento da parte degli investitori esistenti 2xN, European Innovation Council (EIC) e LIFTT, unica italiana in campo.
Leggi anche: Dove seguire domani la diretta delle semifinali di tennis dei Master di Monte Carlo in streaming e TV?
Sparrow Quantum come impiegherà il capitale?
Il capitale raccolto consentirà a Sparrow Quantum di soddisfare la crescente domanda di hardware fotonico quantistico, grazie ad un’accelerazione nella ricerca e nello sviluppo e a un incremento nella capacità produttiva e nella commercializzazione dei chip quantistici di nuova generazione.
Durante l’attività al Niels Bohr Institute di Copenaghen, il suo fondatore, il professor Peter Lodahl, ha condotto una ricerca che ha posto le basi per la creazione del prodotto di punta dell’azienda, Sparrow Core, una sorgente deterministica a singolo fotone su chip progettata per abilitare la scalabilità del calcolo quantistico fotonico mediante l’emissione affidabile e on-demand di fotoni indistinguibili. «Con questo investimento saremo in grado di concentrare i nostri sforzi per trasferire la tecnologia quantistica dal laboratorio al mercato – dice il professore – Il finanziamento ci permette di crescere in tre aree strategiche che sono essenziali per l’industrializzazione dei nostri chip fotonici quantistici e per garantire un’offerta di soluzioni stabili e avanzate sul mercato».
Questo nuovo round di finanziamento consente a Sparrow Quantum di ampliare le proprie ambizioni in particolare nei settori:
- Sviluppo della produzione per avviare una produzione su scala di chip fotonici quantistici per soddisfare la crescente domanda;
- Ricerca e sviluppo per realizzare sorgenti di fotoni entangled, fondamentali per liberare il pieno potenziale delle tecnologie quantistiche;
- Espansione delle competenze per potenziare le competenze tecniche per portare sul mercato nuovi prodotti quantistici;
Grazie al chip Sparrow Core, i computer quantistici fotonici possono raggiungere velocità di elaborazione più elevate rispetto alle precedenti iterazioni che utilizzavano sorgenti probabilistiche. Oltre alla scalabilità commerciale, questo investimento può contribuire a rafforzare la catena di approvvigionamento quantistico dell’Europa, garantendo che la produzione di chip, il controllo sula qualità e la ricerca e sviluppo rimangano all’interno dei confini comunitari, in linea con le iniziative chiave dell’UE come il Chips Act, che rafforza la sovranità tecnologica e la competitività globale nell’innovazione quantistica.