La scaleup biotech milanese che sviluppa soluzioni innovative per la ricostruzione del seno in donne sopravvissute al cancro, Tensive, annuncia di aver chiuso un finanziamento di Serie A a 14 milioni di euro guidato da Panakès Partners con la partecipazione del Fondo EIC insieme ad altri investitori istituzionali e business angel. Oltre all’investimento, è arrivata anche la nomina del nuovo CEO, Sanjay Kakkar.
Leggi anche: Imu, Tari, multe: quali novità nella tassazione degli enti locali con la riforma fiscale?
Quando e come è nata Tensive?
Nata nel 2012 come spinoff della Fondazione Filarete dal CEO e CSO, Gianfranco Bellezza, e dal co-founder e CMO Alberto Cantaluppi, Tensive sviluppa protesi di biomateriale sintetico biodegradabile e fabbricate con microcanali interni che simulano l’architettura dei vasi sanguigni per la ricostruzione naturale del seno. Questa tecnologia punta a promuovere la naturale crescita del tessuto adiposo. A guidare la scaleup oggi è Sanjay Kakkar, imprenditore del settore biotecnologico e medtech nato e cresciuto nel Regno Unito con 30 anni di esperienza in multinazionali, imprese in fase iniziale e ad alto tasso di crescita con esperienza consolidata nella creazione di aziende innovative nel settore delle scienze della vita in Europa, Asia e Stati Uniti e nella promozione di nuove tecnologie per il miglioramento della salute umana. Prima di entrare in Tensive, è stato CEO in Tranquis, di cui è tuttora presidente, Peptilogics, Armetheon e Trigen di cui è stato anche co-fondatore ed è stato fondatore e presidente di Jai Medica. Nel corso della sua carriera, ha ricoperto ruoli di ricerca e sviluppo presso Pharmacia, ora Pfizer, e Novartis. Sanjay si è laureato in medicina al King’s College dell’Università di Londra, ha conseguito un master in gestione sanitaria all’Università di Harvard e uno in cardiologia preventiva all’Imperial College.