La startup parigina Tremau che si occupa di sicurezza online nella moderazione dei contenuti ha raccolto 3 milioni di euro in finanziamenti per accelerare lo sviluppo di Nima, la sua piattaforma di moderazione dei contenuti basata su intelligenza artificiale. Il round di finanziamento è stato sostenuto da Auriga Cyber Ventures (Francia) e G+D Ventures (Germania).
Leggi anche: Chi scommette 2,8 milioni di euro su Collecto, la startup dei beni da collezione?
Che cosa fa Tremau?
Fondata da un team di imprenditori tecnologici, ex-regolatori ed esperti di policy, Tremau, che opera anche in Italia, si occupa di cybersecurity, promuove la trasparenza e ha l’obiettivo di adeguare le normative globali in rapida evoluzione, come il Digital Services Act dell’UE e l’Online Safety Act del Regno Unito.
Al centro di Tremau c’è Nima, una piattaforma basata sull’Intelligenza artificiale che sfrutta i più recenti progressi dell’AI generativa e dei modelli di rilevamento di terze parti per orchestrare i processi di moderazione, identificare contenuti dannosi in tempo reale e prendere decisioni in modo più rapido e preciso. Nima permette ai team di Trust & Safety di migliorare l’efficienza e l’efficacia delle operazioni di moderazione, automatizzare la conformità e monitorare le performance da un’interfaccia unica.
Dopo aver raggiunto la redditività nel 2024 e aver costituito un team internazionale di oltre 30 persone, Tremau adesso entra in una nuova fase di crescita. Tra i suoi clienti, dislocati in più di una dozzina di paesi, ci sono app come Bluesky e Ko-Fi e piattaforme come Eventbrite, Pinterest e AliExpress. «La sicurezza online non dovrebbe essere un lusso riservato solo alle piattaforme più grandi – ha dichiarato Louis-Victor, CEO di Tremau – Questo finanziamento ci permette di scalare il nostro prodotto e continuare a costruire l’infrastruttura di cui ogni piattaforma ha bisogno per migliorare i propri processi di Trust & Safety e rimanere al passo con le richieste normative».