Tutornow, startup innovativa specializzata in soluzioni digitali per l’educazione e l’apprendimento, ha acquisito il 100% delle quote di Hdemia, società di formazione fondata nel 2016 e specializzata in corsi di lingua rivolti a imprese, professionisti e privati.
Azienda svizzera fondata nel 2016 e nota per il suo approccio innovativo alla formazione linguistica aziendale, Hdemia permetterà a Tutornow di integrare competenze specialistiche, arricchendo l’offerta formativa con percorsi personalizzati ad alto valore aggiunto. Una strategia che si inserisce nel piano di consolidamento di Tutornow nel mercato europeo e che vede la Svizzera come hub operativo strategico. Hdemia porta in dote un portafoglio B2B di clienti consolidato e un modello formativo innovativo, che si integra perfettamente ed è complementare alla piattaforma di Tutornow.
Leggi anche: La fintech Sibill chiude un round da 12 milioni guidato da Creandum, investitore di Spotify e Klarna. Tutti i dettagli
Che cosa fa Hdemia
Hdemia è una PMI con sede in Svizzera che ha costruito la propria reputazione su un modello formativo incentrato sull’innovazione metodologica e sull’adattabilità ai contesti aziendali. L’esperienza maturata nel campo dell’apprendimento linguistico per imprese e professionisti rappresenta un asset strategico che consentirà a Tutornow di ampliare l’offerta al segmento aziendale, rispondendo alle esigenze di organizzazioni internazionali in un contesto europeo in continua evoluzione. L’integrazione delle competenze di Hdemia nel portafoglio Tutornow consentirà di sviluppare nuovi servizi dedicati alla formazione professionale.
Tutornow ha anche recentemente annunciato la chiusura di un round di investimento da 1 milione di euro, che servirà per investire sulla roadmap di implementazione dell’Artificial Intelligence. «Il round di investimento ci consentirà di accelerare la crescita tecnologica e di espandere il nostro impatto nel settore educativo, mentre l’acquisizione di Hdemia rafforzerà la nostra capacità di offrire soluzioni formative di eccellenza per le imprese», ha dichiarato Nicola De Carlo, co-founder e CFO di Tutornow.
La storia di Tutornow
Fondata nel 2021 da Riccardo Sciortino, Nicola De Carlo, Andrei Braila e Luca Dei Rossi, Tutornow, con una piattaforma digitale basata su lezioni personalizzate e strumenti interattivi, offre supporto scolastico, certificazioni linguistiche, recupero anni e formazione aziendale distinguendosi per l’attenzione a studenti con DSA e BES, valorizzando l’efficacia didattica attraverso tutor certificati e un’esperienza utente intuitiva ed è presente nelle principali piattaforme di welfare aziendale, tra cui figurano importanti nomi come Edenred e Double You del gruppo Zucchetti, e ha già realizzato programmi di welfare aziendale direttamente con alcune importanti realtà italiane.
L’offerta formativa di Tutornow dedicata alle imprese si basa su percorsi su misura per lo sviluppo delle competenze professionali. La piattaforma propone infatti lezioni individuali, corsi in piccoli gruppi e contenuti per l’autoapprendimento, finalizzati al conseguimento di certificazioni riconosciute (Oxford, Microsoft, CFA, PMP). Le aree trattate includono lingue per il business, analisi dei dati, tecnologia, intelligenza artificiale, finanza ed ESG.
Attraverso un metodo strutturato in cinque fasi (valutazione, piano formativo, lezioni online, certificazione e reportistica), promuove l’upskilling come strumento per aumentare produttività, motivazione e retention dei team delle aziende che desiderano investire nel potenziale del proprio capitale umano.