Nel primo trimestre del 2025 in Italia sono stati investiti in startup 270 milioni, contro i 355 del quarto trimestre 2024, in 88 round d’investimento. I numeri emergono dall’Osservatorio sul Venture Capital in Italia – realizzato da Growth Capital in collaborazione con Italian Tech Alliance. Il primo trimestre del 2025 ha registrato il numero più alto di round di Serie A, che hanno catalizzato il 49% dell’ammontare investito in questo periodo.
Venture capital, exit e round 2025
Il numero delle exit è salito da 4 dell’ultimo trimestre 2024 a 7. Il software è il settore che ha totalizzato sia la raccolta più alta che il più alto numero di round. Dopo gli 1,4 miliardi di euro raccolti dai 15 nuovi fondi annunciati nel 2024, altri 3 fondi sono stati lanciati nel corso del primo trimestre 2025, con una raccolta complessiva che ad oggi ammonta a 145 milioni di euro. Con 17 miliardi investiti in 2.433 round, il primo trimestre 2025 in Europa mostra stabilità in termini operazioni e una buona partenza in termini di ammontare investito. Un andamento sostanzialmente in linea con gli ultimi quattro trimestri, sia in termini di numero di round sia in termini di ammontare. Guardando al futuro, a livello europeo, i settori chiave che catalizzeranno maggiormente l’attenzione degli investitori includeranno gli agenti AI (soprattutto con verticali applicativi specifici) e le tecnologie per la difesa, spinte principalmente dalle tensioni geopolitiche globali degli ultimi mesi.
L’Italia, con 270 milioni di euro raccolti in 88 round, vede un primo trimestre 2025 in linea con la media degli ultimi due anni, escludendo i mega round (261 milioni). Nonostante un solo round abbia superato i 15 milioni di euro e nessuno i 25 milioni, sono stati, comunque, raccolti 270 milioni, in linea con la media dei trimestri del 2024 (279 milioni di euro). Nel primo trimestre 2025 sono stati annunciati pubblicamente 71 round (il numero più alto dal quarto trimestre del 2023). Includendo i round confidenziali non annunciati, il totale sale a 88, in linea con la media degli ultimi 2 anni.
Boom dei round di Serie A
Guardando alla segmentazione dei round per tipologia, nel primo trimestre del 2025 si è registrato il numero più alto di round Serie A dal quarto trimestre del 2022. Con 133 milioni raccolti, i Serie A, inoltre, hanno catalizzato il 49% dell’ammontare investito durante tutto il trimestre. A seguire, i round Seed (80 milioni in 37 round), i Serie B (25 milioni in 3 round), i Pre-seed (19 milioni in 23 round) e i Bridge round, con 13 milioni investiti in 7 round.
In quali settori si investe?
Il primo trimestre 2025 ha registrato un’impennata nei round del settore Software (20 in totale), favorita anche dalla recente crescita degli investimenti in AI e Machine Learning. A seguire, hanno totalizzato più investimenti di altri i comparti delle Life Sciences e del Fintech, con 10 round e Smart City e Deep tech con 9. In termini di ammontare investito, la situazione è simile ma con una distribuzione leggermente più equilibrata, considerando che i round del settore Software (in particolare sull’AI) sono per lo più di piccole dimensioni e in fase Early Stage. Al primo posto, ci sono i Software con 69 milioni raccolti, e a seguire Life Sciences (54 milioni), Deep Tech (43 milioni), Fintech (32 milioni) e Smart City con 24.
Riguardo ai top 5 deal del primo trimestre 2025, in testa troviamo Camgraphic (25 milioni, Serie A) e Tethis (15 milioni, Serie A) seguite da Subbyx (15 milioni, Seed), Tensive (14 milioni, Serie A) e Newronika (13,6 milioni, Serie B).