Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc blur empty
SMART MONEY

Stripe, il dilemma sulla IPO: cosa sappiamo del piano per la quotazione in Borsa

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
SMART MONEY
Share article
Set prefered

Stripe, il dilemma sulla IPO: cosa sappiamo del piano per la quotazione in Borsa

Share article
Set prefered

Fondata nel 2010, è attualmente valutata 74 miliardi di dollari. I cofounder avevano detto: «Siamo stati troppo ottimisti sulla crescita a breve termine dell’economia di internet». Entro un anno la decisione

Fondata nel 2010, è attualmente valutata 74 miliardi di dollari. I cofounder avevano detto: «Siamo stati troppo ottimisti sulla crescita a breve termine dell’economia di internet». Entro un anno la decisione

ECONOMY
author avatar
Alessandro Di Stefano
27 gen 2023

A scriverne per primi sono stati il Wall Street Journal e The Information. Stripe, una delle fintech più importanti al mondo, sarebbe di fronte a un bivio: quotarsi in Borsa direttamente, oppure farlo permettendo però ai propri dipendenti di vendere le proprie azioni sul mercato secondario attraverso una OPA (Offerta Pubblica di Acquisto). La decisione sul da farsi, ha comunicato la società, verrà presa nel giro di un anno ed è destinata ad avere un impatto sull’ecosistema, qualunque strada deciderà di intraprendere. Secondo il Wall Street Journal la quotazione di Stripe potrebbe segnare una delle IPO più alte di sempre; The Information ha d’altra parte sottolineato che c’è un problema da risolvere: le azioni di dipendenti storici sono in scadenza a breve e se non si farà nulla rischiano di diventare carta straccia.

Dopo l’euforia degli scorsi anni, con diverse IPO del mondo tecnologico, da Rivian a Coinbase, la situazione si è temporaneamente frizzata. Le ragioni sono molteplici, una su tutte la crisi che coinvolge le Big Tech e i venti di recessione sull’economia globale hanno spaventato gli imprenditori. Nel 2021 Stripe era stata valutata 95 miliardi di dollari, ma il 2022 ha colpito anche la fintech: quella cifra si è abbassata del 28% (a 74 miliardi) e l’azienda si è aggiunta alla lista di società (in continuo aggiornamento) che mettono in atto licenziamenti e ristrutturazioni interne per fare fronte alla crisi. Nel suo caso ha mandato a casa oltre mille persone.

Fondata nel 2010 da John e Patrick Collison, Stripe ha raccolto finora oltre 2 miliardi di dollari da soggetti come Sequoia Capital e Andreessen Horowitz. Il suo servizio software si occupa della elaborazione dei pagamenti di aziende come Amazon. La possibile quotazione di Stripe è attesa dagli investitori che puntano a un ritorno importante dei propri finanziamenti. Secondo il New York Times, l’IPO della società potrebbe riattivare il meccanismo delle quotazioni, ridando fiducia ai mercati. La crescita di Stripe del decennio scorso si era inserita a pieno nella ripresa dell’economia americana dopo la crisi dei mutui sub-prime del 2008. La pandemia aveva segnato una nuova impennata per le entrate dell’unicorno, fino alla brusca frenata. «Siamo stati troppo ottimisti sulla crescita a breve termine dell’economia di internet», è stato il commento dei cofounder.

Tags: #BORSA #FINTECH #IPO #STRIPE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo