Con Basilicata Open Lab, la Regione vede trasformare il proprio territorio in laboratori di sostenibilità e impresa.
Oltre 350 realtà coinvolte e un ecosistema che porta il contributo dalle aziende alle scuole
agritech
Il 20 novembre a Palazzo Mezzanotte, Milano ospita la nuova edizione del Grand Prix Innovation, promosso da CCI France Italie: startup, corporate e istituzioni insieme per costruire il futuro tra due Paesi che condividono la stessa lingua dell’innovazione
Nel gennaio 2024 a Cavenago Brianza lo stabilimento è andato distrutto. Lo stesso anno la produzione è ripartita da Como. Poche settimane fa la società ha annunciato una joint venture da 200 milioni con Swiss Life Asset Managers. «Nel nostro futuro non ci sono solo insalate», dice Daniele Benatoff, AD della scaleup italiana leader nel vertical farming
L’investimento consentirà a questa realtà di perfezionare i modelli di intelligenza artificiale e rafforzare la presenza internazionale, rendendo sempre più immediata la gestione del rischio in agricoltura e semplificando il supporto ai produttori
Sacco, Landlab e Synbiotec sono tre aziende con sede a Cadorago, Vicenza e Camerino. Insieme hanno unito le forze per rivoluzionare l’agricoltura con lo studio del microbioma delle piante e non solo. Per Viaggio in Italia tappa a 3Biotic Hub. «Con le nostre ricerche miglioriamo il benessere dell’uomo e di ciò che lo circonda»
Secondo l’assessore Micone serve «nuova linfa e vitalità alle economie rurali e ai settori extra agricoli». Dai 20 ai 30mila euro come importo forfettario
Abbiamo incontrato Abit Agritech, la startup vincitrice del SyngenTalent, che con l’AI e i dati satellitari aiuta le aziende agricole a migliorare la qualità dei terreni. «Così, grazie alla mentorship con Syngenta Italia, siamo germogliati»
I dati dell’ultimo rapporto dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano sulla diffusione delle nuove tecnologie e del digitale in agricoltura evidenziano che il mercato ha raggiunto i 2,5 mld di valore ma solo il 9% della Superficie Agricola Utilizzata è gestita tramite nuove tecnologie. Il digitale in agricoltura significa maggiore sostenibilità ambientale ed economica, ma per diffondersi serve formazione.
I risultati del sondaggio condotto da Confagricoltura con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza svela come i giovanissimi siano abbastanza preparati sul tema della sostenibilità ambientale
A investire nelle due realtà agritech, Farming Future, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico supportato da CDP Venture Capital con ToSeed &Partners
