Avrà sede a Verona. Fino al 16 aprile è aperta la call per candidare la propria azienda e partecipare al primo batch
agritech
I fondi verranno utilizzati per un’ulteriore ottimizzazione degli algoritmi di Machine Learning e di xTrap: una trappola automatica IoT per il monitoraggio degli insetti
Lead investor Sinergia Venture Fund. I capitali raccolti consentiranno alla startup di perseguire gli obiettivi prefissati per i prossimi anni e incrementare la presenza della società in fiere ed eventi di settore
Nel nostro Paese sull’AgriTechFood sono stati investiti 156 milioni di euro con tre exit significative: Hort@, Tannico e Onyon. “Siamo ancora poco rilevanti a livello mondiale, ma i segnali sono positivi”, dice Antonio Iannone, fondatore di TheFoodCons e autore del report Investimenti nell’AgriFoodTech in Italia 2022
Rischiava di estinguersi perché poco redditizio e prolifico. Grazie alla tenacia di giovani agricoltori diventati startupper la specie lucana è ritornata a popolare i boschi della Basilicata, creando reddito e riducendo le emissioni di C02.
Daiki, il robot modulare alimentato a energia solare che permette di effettuare una telediagnosi delle coltivazioni di oltre 2000 ettari in tutta Italia risparmiando il 45% di acqua e il 35% di fertilizzante, è già una realtà. L’ideatrice: “Stiamo lavorando affinché il robot sia dotato di una parte operativa in modo da sostituire l’agricoltore. Il nostro obiettivo è di rendere più sostenibile, tracciabile e green l’intera filiera agroalimentare con l’aiuto di Daiki”
I fondatori della startup siciliana Lualtek hanno ideato una progressive web app che permette di controllare le coltivazioni da remoto senza energia elettrica e senza copertura internet sfruttando la tecnologia radio wireless LoRaWan. Risultato: aumento della produzione e un risparmio idrico del 40%. Gli startupper: “Sviluppiamo con e per gli agricoltori”
Tre farmacisti agricoltori hanno trovato una formula green capace di rivoluzionare il settore del restauro sfruttando erbe aromatiche siciliane salvate dal macero o dall’estinzione. Gli startupper: “Puntiamo sull’innovazione sostenibile facendo rete”
Realizzato da un’idea del cofondatore Valter Mazzarolo, il robot Icaro X4 sfrutta i raggi Uv per difendere i vigneti da funghi e microrganismi. All’Eima verrà svelato il secondo prodotto della startup: “si chiama Leonardo e svolgerà tre tipi di lavorazione”
Sono già una realtà in Calabria. Permettono di coltivare agrumi con il 70% di acqua in meno e allo stesso tempo di produrre energia verde immessa nella rete nazionale. “Abbiamo creato un modello scalabile, replicato anche in Umbria e Sardegna”
