Sensori IOS nei campi, trattori satellitari, app e piattaforma hi tech. La startup Nolletti sfrutta la tecnologia più avanzata coltivando in biologico i terreni montani nell’altopiano Novelli (in Abruzzo) e tutela la biodiversità
agritech
Kimaita Hilda, Moussa Ait El Kadi e Mohamed Ali hanno partecipato alle scorse edizioni. Ci hanno raccontato il loro percorso.
Nel mondo si contano 751 startup. Oltre il 60% è distribuito tra Nord America ed Europa, ma è l’Asia che intercetta più della metà degli investimenti. A crescere robot e intelligenza artificiale, le tecnologie più diffuse restano piattaforme software e mobile app. L’analisi nel guest post di Filippo Renga, a capo dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano
“Gli italiani producono da sempre il cibo migliore del mondo. Perché non affiancare alla tradizione anche l’innovazione, sfruttando questa nuova fonte proteica?”
Da Verona a Roma, passando per Genova, intervista ai founder di tre aziende che hanno fatto leva anche sulla proprietà intellettuale
Nel contempo parte il progetto per lo sviluppo dell’attività del Fondo Agritech con il Fondo Italiano d’Investimento assieme alla stessa BF. CDP VC lancerà un polo di trasferimento tecnologico in Campania dedicato al settore agritech
Nato nel 2015, Pinduoduo è un ecommerce che permette agli agricoltori cinesi di vendere i loro prodotti direttamente ai consumatori urbani. Grazie a logiche di sconto evolute, giochi e tutorial, Pinduoduo oggi conta 860 milioni di utenti e ha sollevato migliaia di agricoltori dalla povertà
Il settore agricolo europeo è chiamato ad affrontare una sfida enorme: adattarsi ai cambiamenti climatici, rimanendo competitivo e continuando a garantire la sicurezza alimentare. Di questo si è discusso al Forum for the Future of Agriculture tenutosi a Bruxelles
Per candidarsi non è necessario che un team sia già costituito come azienda innovativa. Possono inoltrare l’application anche gli spinoff
Gli eventi digitali da non perdere della settimana segnalati da Andrea Romoli
