Camilla Pecetto, Chief Marketing Officer di MioDottore, è la protagonista di questa nuova puntata della rubrica dedicata all’app economy nell’era dell’Intelligenza artificiale. Il brand è parte di DocPlanner, scaleup fondata in Polonia più di dieci anni fa. «Puntiamo molto sulla user experience per l’accesso alle cure»
app economy
Nuova puntata della nostra rubrica alla scoperta delle app dell’AI economy. L’intervista a Nino Ragosta, Ceo di Fantacalcio, il brand che ha acquisito nel 2017 e con una lunga storia alle spalle. L’abbiamo ripercorsa partendo dall’epoca pre Google, quando l’unica fonte era la “Gazza” da sfogliare. «Quel che conta è prendersi in giro in ufficio e in chat»
Sono dieci anni che la società è attiva in Italia, dove ha effettuato due acquisizioni. Copre l’85% delle zone con strisce blu e punta al millesimo comune. La nostra intervista al Country Director Giuliano Caldo per la nuova puntata della rubrica dedicata alle app dell’AI economy
La piattaforma fondata dalla geofisica Paola Conti e dal dirigente d’azienda Pierluigi De Vittorio ha integrato l’Intelligenza artificiale sulla sua applicazione con la tecnologia proprietaria Sof-IA. Nella nuova puntata dedicata alle app dell’AI economy i co-founder spiegano: «La scelta del medico può essere ottimizzata secondo molti criteri. Entro la fine del mese implementeremo l’AI anche per l’area riservata ai dottori»
Al via da oggi il nostro speciale settimanale sull’app AI economy. Le applicazioni iOS nel 2024 in Italia hanno registrato un fatturato record di 6,7 miliardi di dollari. Crescono le pubblicità in app, gli utenti WhatsApp, TikTok e ChatGPT. Intervista a Lucio Lamberti, professore di marketing al Politecnico di Milano: «Useremo meno le singole piattaforme, ma con l’AI saranno potenziate»
Cupertino celebra i quarant’anni in Italia con due indagini che raccontano l’impatto su lavoro e creatività di Apple: il fatturato dei piccoli sviluppatori è cresciuto del 113% nell’ultimo biennio
Un settore in crescita che ha generato 1,36 milioni di posti di lavoro in Europa e un’importante opportunità per gli studenti. Ecco perché gli istituti hanno deciso di affidarsi puntare sul programma “Everyone Can Code”
Era il mercato sicuro dei prossimi anni. Adesso qualcosa sta cambiando, e in tempi rapidissimi. Le app non se la passano più bene ed è la rivincita del Web e dell’Internet mobile
