L’hanno sviluppato con l’unico scopo di ripulire i detriti in orbita. Ma c’è chi suggerisce possibili applicazioni militari
armi
Progettati dagli USA, sono stati impiegati a partire dagli anni Novanta. Non possono raggiungere città come Mosca o San Pietroburgo, ma sono fondamentali per l’offensiva di Kiev dall’inizio dell’invasione
Questo tipo di ordigno è in grado di accecare i sistemi radar, interrompere le comunicazioni del nemico e rallentarne le strategie
Sono 18 i Paesi che dispongono di questo sistema bellico. Ciascuna batteria costa oltre 1 miliardo di dollari. Ora che Washington non rifornirà più Kiev Putin potrebbe approfittarne
Al momento rimane un prototipo, ma tecnologie di questo tipo potrebbero essere cruciali negli scenari bellici futuri
Ispirato alla tecnologia israeliana, è un progetto che punta a recuperare l’eredità di Reagan. Ma quanto è fattibile?
Mentre in Olanda è in corso il vertice Nato in Oriente Pechino continua a potenziare il proprio arsenale. La tecnologia in questione è applicabile anche in ambito industriale
Il Dipartimento della Difesa ha “battezzato” un missile in grado di sfuggire agli scudi nemici. A Cape Canaveral nei giorni scorsi il test in gran segreto
Le due aziende hanno collaborato anche alla produzione del caccia bombardiere F-35 Lightning II. Dal prossimo luglio, l’azienda tedesca inizierà ad allestire 400 sezioni centrali della fusoliera
In pochi minuti la macchinetta eroga le munizioni richieste. Negli USA sono quasi 400 milioni le armi in circolazione

 
									 
					