Per gli analisti, la convenienza del tasso fisso potrebbe durare ancora per pochi mesi nel caso di ulteriori tagli al costo del denaro
BCE
Francoforte continua sulla propria linea ostile all’asset digitale. Intanto BlackRock prevede che il valore possa raggiungere i 700mila dollari
La Banca centrale europea, come da previsione, ha portato il tasso di riferimento sui depositi dal 3% al 2,75% mentre quello sui rifinanziamenti principali è sceso al 2,90% e quello sui prestiti marginali al 3,15%
Secondo il Rapporto sulla stabilità finanziaria, la concentrazione della capitalizzazione del mercato azionario e degli utili tra poche grandi aziende, in particolare negli Stati Uniti, è decisamente aumentata negli ultimi anni
Per l’economista Bell, le prospettive di riduzione dei tassi sembrano ragionevolmente buone negli Stati Uniti, sono buone nel breve termine per il Regno Unito ma non nel 2025 e sono leggermente preoccupanti per la zona Euro
La bozza sarà poi sottoposta a una consultazione pubblica
Per la Banca centrale europea i rischi per lo scenario di base relativo all’economia mondiale “sono perlopiù connessi con il futuro corso della pandemia. Si ritiene che gli altri rischi per le prospettive dell’attività a livello mondiale siano orientati verso il basso per quanto riguarda la crescita e verso l’alto per quel che concerne l’inflazione”
Imbarazzato l’esecutivo, che replica: “Le argomentazioni hanno un carattere puramente formale e sono per loro natura non vincolanti”
“Il pacchetto di aiuti Next Generation Eu deve diventare operativo senza indugio”. Lapidaria sull’ipotesi di cancellazione del debito: “Vietata dai Trattati”
L’indagine sul credito bancario nell’area dell’euro di ottobre 2020 mostra un significativo irrigidimento dei criteri di concessione del credito alle imprese e alle famiglie