I giorni delle trimestrali e i piani di OpenAI per quotarsi nel 2026. Nel nuovo episodio disponibile su YouTube Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola parlano dei trend e delle news legate a startup e innovazione
Bending Spoons
La software house milanese ha annunciato di aver raccolto 710 milioni di dollari e aver stipulato un accordo definitivo per rilevare da Yahoo il portale web e provider di posta elettronica AOL
Nelle scorse settimane l’annuncio per inglobare un’altra società tech americana, Vimeo
Negli ultimi anni la scaleup italiana ha inglobato diverse realtà come WeTransfer e StreamYard
L’unicorno ha chiuso il bilancio 2024 con 622 milioni di euro di ricavi, un ebitda rettificato di ben 315 milioni e un debito finanziario netto di 612 milioni
Con la sua Bending Spoons, nata tra Copenaghen a Milano, nel 2013 ha rotto gli schemi e affermato un nuovo modello con impegno e disciplina, riuscendo in qualcosa di simile all’impossibile. Proprio come recita il nome “piegare un cucchiaio senza toccarlo”. Oggi questa realtà vale più o meno 5 miliardi. La chiave vincente? «Fare sempre meglio di prima». Riascolta la storia di questo progetto innovativo in una puntata del nostro speciale podcast Vite Straordinarie
Dopo Brightcove, Streamyard, Vimeo, la scaleup guidata da Luca Ferrari ha annunciato l’acquisizione della piattaforma specializzata in percorsi outdoor
L’azienda, fondata nel 2004 a Boston, verrà delistata. L’estate scorsa rilevata anche l’olandese WeTransfer
La società olandese conta oltre 350 dipendenti. Non è la prima volta che la scaleup taglia gli organici di società appena inglobate
È tutta da leggere e ascoltare l’undicesima puntata della seconda stagione di “Vite Straordinarie – Ritratti fuori dal comune”. Un racconto multipiattaforma in longform e in podcast con le biografie di tredici startupper italiani che hanno deciso di cambiare il mondo. Oggi c’è la storia di Luca Ferrari, classe 1985 di Verona, e della sua Bending Spoons, un successo tutto italiano nato da un fallimento
