Da quella che già usano Facebook e Uber a quella che aiuta banche e big company a entrare nella blockchain. Ecco 5 startup che stanno riscrivendo il futuro dei soldi
blockchain
Il ministro delle Finanze ucraino ha annunciato che farà ricorso a sistemi di blockchain e aste 3.0 per per vendere asset di Stato. Le blockchain serviranno a vendere proprietà statali in modo efficiente, sicuro e trasparente.
Arrivano i primi software che sarebbero in grado di svelare l’identità degli utilizzatori di bitcoin. Primo obiettivo stanare pedofili e criminali
I Paesi Bassi vogliono sperimentare un’infrastruttura di mercato finanziario centrale che funzioni come bitcoin. E lanciano anche un campus interamente dedicato alla blockchain
Paymeabit è la piattaforma che vuole far fruttare i contenuti online con micropagamenti (e micromance) in bitcoin. E’ nata e cresce in Sardegna ed è stata l’unica italiana selezionata tra le 10 startup di NexusLab
Un report rivela l’impatto dei bitcoin sul mercato finanziario, analizzandone limiti e opportunità. Spoiler: secondo loro le banche vincono 1 a 0, per ora. Ecco perché
Quando la Grecia vacillava Varoufakis propose i bitcoin come alternativa all’euro. Dopo brexit, i mercati e la sterlina precipitano, e la criptomoneta decolla. Sarà un caso?
Iniziano i test reali degli istituti di credito: grazie alla startup Ripple, Santander ha già rilasciato un’applicazione per i trasferimenti internazionali di denaro. Trasferimenti rapidi, senza intermediari
IBM e 30 colossi bancari e dell’informatica vogliono farsi una blockchain tutta loro. Si chiamerà Hyperledger
Ether è la criptovaluta nata su Ethereum (la blockchain degli smart contracts) ritenuta “rivale” di bitcoin. Qualcuno è riuscito a bucarli e a rubarne 60 milioni di dollari. Ecco alcune cose che (forse) non sai
