Una short list di 5 verrà svelata al nostro SIOS22 Summer di Firenze (30 giugno). Racconteremo il mondo che verrà, e una giuria di esperti selezionerà la più promettente
blockchain
Associando all’articolo un certificato digitale, la startup, selezionata per partecipare, il prossimo 30 giugno, al Bootstrap di SIOS 22 Summer Edition a Firenze, è in grado di tracciare gli scambi e le transazioni fra gli utenti della piattaforma, risalire al primo venditore e riconoscergli una commissione. “Così il second-hand diventerà un’opportunità e non più una minaccia per l’intero settore”
Da un’idea dell’attore Davide Devenuto e Francesco Lasaponara, grazie alla blockchain e alla tecnologia di Regusto, Gdo e grandi aziende possono fare del bene salvando potenziali rifiuti.
Il percorso digitale di MasterZ è alla sua quarta edizione. Scopri programma e iscrizioni
La startup francese entra nel mercato americano e apre a nuovi sport oltre il calcio. “Con le leghe Usa è più facile trovare accordi”
Food, E-commerce, IA, Agreetech, Healthcare, blockchain, sostenibilità, turismo: i settori di lavoro delle 30 candidate a SIOS Sardinia
Tutti pazzi per gli NFT: Maria Sharapova, Matthew McConaughey, Justin Bieber sono tra i 60 nuovi investitori della fintech MoonPay
Le aziende del settore agroalimentare si interessano alla blockchain soprattutto per una questione di marketing: nel caso della pasta, per esempio, si possono valorizzare la qualità della materia prima e il saper fare italiano. Ma i vantaggi derivanti dall’utilizzo di questa tecnologia si collegano anche a una gestione più efficiente della supply chain
Verranno selezionate idee e realtà attinenti a Blockchain, Artificial Intelligence, Quantum Computing, Cybersecurity, 5G & IoT, Fintech & Insurtech
L’istituto bresciano ha raggiunto l’intesa per l’acquisizione fino ad un massimo del 27% del capitale di Sandbox, fintech milanese che, opera su tecnologia blockchain