Secondo Confeuro: «Il rischio più concreto adesso è che a farne le spese sia il mondo delle piccole e medie imprese del comparto agroalimentare, cuore pulsante del Made in Italy»
Bruxelles
Per l’inquilino della Casa Bianca la relazione commerciale con il Vecchio continente è «lontana dall’essere reciproca». Palazzo Chigi: «fondamentale rimanere focalizzati sui negoziati. Evitare polarizzazioni che renderebbero più complessa un’intesa»
Il CISAF sostituisce il Quadro Temporaneo di Crisi e Transizione in vigore dal 2022
Nuova offensiva comunitaria nei confronti dei tabagisti: la Commissione intenderebbe colpire non solo le sigarette, ma anche le controparti elettroniche e i prodotti a tabacco riscaldato. I più penalizzati i sigari con aumenti oltre il 1000 per cento
La task force stilerà la EU Startup and Scaleup Strategy entro fine 2025. L’obiettivo è ridurre i vari gap con gli altri player globali
L’adozione di un meccanismo di cooperazione rafforzata tra gli Stati della Ue arriva in un contesto di crescente allarme per la sicurezza digitale. Gli attacchi ransomware, le campagne di disinformazione e le operazioni di spionaggio informatico sono in aumento e colpiscono sia governi sia aziende private. Il punto di Guido Scorza per la rubrica “Privacy Weekly”
La Commissione ha individuato due gravi violazioni delle norme sulla concorrenza: una sull’integrazione automatica di marketplace e una sull’utilizzo dei dati
L’attivismo di Bruxelles non punta soltanto ai colossi tecnologici d’Oltreoceano. Nei giorni scorsi è entrata in vigore una serie di dazi rispetto alle auto elettriche cinesi
La consultazione elettorale di questo fine settimana rappresenta uno spartiacque importante per la Ue. Soprattutto per i giovani. L’analisi di Alberta Pelino, presidentessa della YAS – Young Ambassadors Society e CEO di Fibi
Sarà legge in primavera dopo l’approvazione del Parlamento. Intanto è disponibile online il pdf che mostra il nuovo framework legale sulle tecnologie di frontiera
