Tra le varie cedole troviamo il 14 maggio quella del BTP Valore in scadenza al 2030, seguito il 22 dall’ormai anziano BTP Italia legato all’inflazione. Prima cedola del nuovo BTP Più
Btp Valore
I titoli di Stato in scadenza nella prima parte del 2033 danno qualche indizio. Ma il Tesoro dovrà spronare gli investitori a tenere questo nuovo strumento fino alla scadenza. Rendimenti golosi nel secondo quadriennio?
Il Ministero dell’Economia ha pubblicato le linee guida relative alla gestione del debito pubblico nel corso del 2025. Tornano i titoli di Stato apprezzati dal pubblico retail anche se i tagli ai tassi di interesse e il crollo dell’inflazione li renderanno quasi certamente meno appetibili
Sono due i Titoli di Stato per il mercato retail che staccheranno le cedole questo mese. Ecco per quali importi
Il sottosegretario all’Economia Federico Freni ha parlato di possibili nuove emissioni di buoni del tesoro studiati appositamente per le famiglie
Servono soldi per imbastire la prossima finanziaria. Col debito pubblico a 3.000 miliardi, il governo non ha però troppo margine, dato che sono in costante crescita gli oneri del Tesoro per pagare i rendimenti dei titoli di Stato
Il ministero dell’Economia collocherà a partire da oggi i nuovi Buoni del Tesoro poliennali. Non si prevedono riparti né tetti all’investimento, che potrà partire da un minimo di 1.000 euro
Al termine del collocamento, verranno annunciati i tassi cedolari definitivi che potranno essere confermati o rivisti, ma solo al rialzo, in base alle condizioni di mercato del giorno di chiusura dell’emissione
Prevista la consueta tassazione agevolata per tutti i titoli di Stato al 12,5% su cedole, il premio fedeltà, l’esenzione dalle imposte di successione, oltre che l’esclusione dal calcolo ISEE fino a 50.000 euro
La speranza del Tesoro è riuscire a superare il record delle emissioni del 2023. Non sarà facile considerato il boom delle due edizioni precedenti
