Cover Story

Nel frastuono di informazioni quotidiane è sempre più difficile distinguere i fatti dalle notizie contraddittorie. Come non perdere l’orientamento? Provano a rispondere nella rubrica domenicale Futuro da sfogliare il Nobel Saul Perlmutter, il filosofo John Campbell e lo psicologo sociale Robert MacCoun anticipando per i nostri lettori un estratto del libro “Trovare il senso in un mondo senza senso” edito da Apogeo

Intraprendente, coraggiosa, vulcanica. Da Vicenza si trasferisce a Londra dopo aver iniziato a lavorare a 19 anni. Poi torna in Italia, arriva il primo figlio e la svolta: «Il piccolo non dormiva, così ho iniziato a pensare a un letto che andasse incontro alle sue esigenze e potesse durare nel tempo». Per la rubrica Unstoppable Women l’intervista alla vincitrice del Premio GammaDonna 2024

Partita da Napoli, ha aperto a New York uno studio legale che supporta startup, PMI e grandi aziende italiane nel delicato frangente dell’espansione nel mercato statunitense. «Serve capire a fondo la cultura americana e non bisogna trascurare i costi legati ad avere un ufficio negli States». La sua storia per la rubrica Italiani dell’altro mondo

Nel sotterraneo di quel grattacielo in zona fiera a Bologna che ospita le istituzioni regionali si trovano i datacenter che mappano il territorio. Un modo per evitare le catastrofi naturali. «Il nostro patrimonio non è l’intelligenza artificiale, ma sono i dati. Siamo l’unica regione al mondo che sta sperimentano un digital twin in ambito economico», racconta il Direttore Generale Francesco Frieri. La nuova storia per Viaggio in Italia

A 16 anni ha messo in pratica la prima idea per affinare la comunicazione tra docenti e studenti. Un test dopo l’altro questo giovane startupper ha coltivato una missione: dare una mano agli altri. Così è partito per gli Stati Uniti per tornare e creare valore.«Si dice che la chiave di una vita felice sia trovare la propria passione e fare di quella la propria vita». La sua storia raccontata da Eleonora Chioda nella rubrica “Venti di Futuro”

Countdown per “SETE: 100 idee per cambiare il mondo”. Con noi anche il direttore scientifico del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici ed esperto di risorse idriche. «Gli eventi eccezionali sono ormai la norma. Tra pianificazione a lungo termine e strategie contro siccità e alluvioni un nuovo Rinascimento nei territori è possibile»

Nell’estratto del suo nuovo saggio “Essere leader in un mondo complesso”, Alessandro Cravera, membro della Faculty dell’Executive MBA di ALTIS Università Cattolica e 24 Ore Business School, dove insegna Leadership e sviluppo manageriale, ci invita a cambiare il nostro modo di intendere una realtà incerta e influenzata dal contesto culturale e dalle emozioni del momento. Le sue riflessioni per la rubrica domenicale Futuro da sfogliare

La direttrice generale di BAM, la Biblioteca degli Alberi Milano, si racconta a Startupitalia: «L’ingegneria mi ha dato la forma mentis giusta, il metodo e la capacità di tenere insieme tante variabili. Oggi aiuto anche giovani startupper a conquistarsi un loro spazio. L’iniziativa più bella che ho fatto? Ballare lo swing all’aeroporto di Linate nel viavai di passeggeri»