Cover Story

Ai piedi del monte Grappa si sperimenta un modello scolastico a stelle e strisce. Così l’istituto Filippin fondato nel 1924 affronta le sfide del Terzo millennio. Nel complesso da oltre 30mila metri quadri la prima campanella è già suonata per gli oltre 500 studenti che troveranno al proprio banco l’Intelligenza artificiale. Attenzione per la tecnologia, ma anche per l’ambiente e il territorio. Il dirigente scolastico Sileno Rampaudo: «Con gli alunni portiamo avanti progetti di rigenerazione urbana»

Da Oleggio, un piccolo paesino in provincia di Novara ai mercati mondiali. L’idea di digitalizzare i servizi di acconciatura è di Irene Giani, 31 anni appena compiuti e che fin da bambina ha coltivato il sogno di frequentare a New York una scuola per make-up artist. Dopo la laurea in Bocconi è rientrata nel mondo beauty tech da imprenditrice. «Le dive hanno il parrucchiere a casa. Abbiamo voluto digitalizzare un settore che in Italia è obsoleto»

Hanno infranto le regole, ridefinito i limiti, rivoluzionato i mercati. Ma lo hanno fatto ai limiti e talvolta superandoli. Sei puntate con la “bro-culture” per un viaggio alla scoperta dei profili di alcuni tra gli imprenditori tech più visionari e più discussi al mondo, con le analisi di Matteo Flora, Lella Mazzoli, Alberto Onetti, Giovanna Cosenza, Guido Scorza e Alessandro Aresu

Lorenzo Franzi, italo-belga da sempre appassionato di innovazione, ha lavorato in giro per il mondo. Oggi è il founding partner di Italian Founders Fund, veicolo di investimento che sonda il mercato early stage. Ha lavorato per JP Morgan e McKinsey, ha lanciato un’azienda innovativa con Rocket Internet e ha conosciuto l’ecosistema francese. È lui il protagonista della nuova puntata del lunedì dedicata ai VC

Per trent’anni abbiamo creduto in un futuro di pace, progresso e globalizzazione inarrestabile. Ma era un’illusione. Oggi il mondo ci costringe a riaprire gli occhi. Serve una mappa che abbandoni i vecchi dogmi per proporre nuove connessioni, chiavi di lettura innovative e aggiornati strumenti d’azione. Per la nuova puntata di Futuro da Sfogliare l’analisi di Giuliano Noci, Prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano e autore del libro “Disordine” per Il Sole 24 Ore

“Ricciolo” per gli amici, medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Tokyo, 26 anni appena compiuti, poco più che adolescente ha lasciato San Pietro in Casale, nella provincia bolognese, per inseguire un sogno. Oggi, dopo una laurea in Scienze motorie, è la prima donna a guidare la commissione atleti del Coni Emilia-Romagna. Il momento più difficile? «Quando sono saltate le Olimpiadi e ho dovuto reinventarmi una vita»

Giulio e Vincenzo Bonfissuto ci hanno sempre creduto. A poco più di 25 anni nella loro città natale fanno una scommessa: «Ci occupavamo di catering. Una sera ci siamo guardati negli occhi e ci siamo detti: “Basta, è ora di mettere in piedi qualcosa di nostro, puntando sulle eccellenze locali”». Così è nata la desserteria Bonfissuto. Il titolare: «Oggi mio fratello Vincenzo non c’è più e io lavoro 18 ore al giorno ma nonostante tutto ci credo ancora, anzi anche di più. Devo andare avanti pure per lui»

Matilde Giglio è una trentenne imprenditrice italiana, romana di nascita e globetrotter per professione. È la co-founder di Even Healthcare, società che sta cambiando le regole del sistema sanitario indiano offrendo assicurazione e cure integrate. In India ogni anno le spese mediche mandano 60 milioni di famiglie in rovina. «Il piano è aprirne 18 nei prossimi tre anni in tutto il Paese.»

La startup innovativa si chiama Displaid ed è nata due anni fa da un’idea di quattro dottorandi del Politecnico di Milano: utilizza l’intelligenza artificiale per monitorare e gestire la salute delle infrastrutture. Pochi mesi fa il round da 1,2 milioni di euro. Il CEO Lorenzo Benedetti: «Tornare dagli USA è stata una scommessa, il mio team mi ha permesso di vincerla»