Cover Story

Che cosa succede a un’organizzazione quando a lavorarci dentro non sono più solo esseri umani ma viene arruolata anche l’Intelligenza artificiale? Come si fa a guidare il futuro di una impresa senza fare danni ma generando valore? Federica Grazia Bartolini anticipa ai nostri lettori i temi del suo libro “Comunicare con l’Intelligenza Artificiale: Una guida umanocentrica per leader che valorizzano autenticità, empatia e purpose nell’era dell’AI” (Amazon, 2025). Nuova puntata della rubrica “Futuro da sfogliare”

A vent’anni lascia la Francia per la capitale italiana. «All’inizio facevo dei lavoretti, poi con mio marito abbiamo fondato Translated. Combinando traduttori professionisti e AI oggi abbiamo a disposizione un “superpotere”». Per la Unstoppable Women intervista alla co-founder di Translated e CEO di Pi-School Isabelle Andrieu che parteciperà a SIOS25 Sardinia: Next Edge giovedì 29 maggio

Grand Tour fa tappa nei Balcani per un reportage esclusivo che esplora come l’ecosistema italiano e quello bulgaro stiano cercando di creare connessioni e sinergie. «Qui l’imprenditoria è in continuo fermento e lavoriamo a stretto contatto con il governo», spiega Mario Milev, head of Sales & Community di Besco al lavoro con l’imprenditore Nicola Zanetti per aiutare le startup a scalare

Ginevra Fornaro ha unito la passione per la moda e per la ristorazione creando Tastefully Dressed, primo magazine che racconta i ristoranti attraverso il dress code dei loro clienti. «Non mi rivolgo solo alla mia generazione. Mia mamma e le sue amiche non vedono l’ora di sfogliare la rivista per scoprire nuovi ristoranti e cosa indossare». La nuova storia per “Venti di futuro”

Dopo il finanziamento multimilionario abbiamo incontrato il team guidato da Giovanni Camisasca con Matteo Costantini e Salvatore Zola. «Ai collezionisti abbiamo venduto pezzi unici. Keith Haring, il casco indossato da Ayrton Senna e quello di Valentino Rossi, un raro Rolex Daytona 6262 e il fumetto con la prima apparizione degli X-Men. Ora arrivano le auto d’epoca»

Nel gennaio 2024 a Cavenago Brianza lo stabilimento è andato distrutto. Lo stesso anno la produzione è ripartita da Como. Poche settimane fa la società ha annunciato una joint venture da 200 milioni con Swiss Life Asset Managers. «Nel nostro futuro non ci sono solo insalate», dice Daniele Benatoff, AD della scaleup italiana leader nel vertical farming

Che cosa succede al nostro cervello quando le nostre mani iniziano a utilizzare una tecnologia inventata dalla nostra stessa mente? Prova a rispondere a questa domanda – anche con un pizzico di ironia – Martina Ardizzi, docente di Psicobiologia all’Università di Parma, anticipando per la nostra rubrica Futuro da Sfogliare un estratto del suo libro “L’algoritmo bipede”, edito da Egea

Diletta Huyskes, trentenne di Castelfranco Veneto, studia l’impatto sociale delle Intelligenze artificiali per prevenire rischi e discriminazioni. Con Luna Bianchi ha fondato Immanence, società impegnata su etica e responsabilità per le imprese. «Anni fa sono stata attaccata parlando di AI perché donna e giovane, oggi non mi spaventa più niente». È la protagonista della rubrica Unstoppable Women e sarà sul palco di SIOS25 Sardinia: Next Edge il prossimo 29 maggio

Marco Ferrante è il Ceo di Trace Technologies, società che ha sviluppato un software per aiutare gli agricoltori a tutelare i campi con analisi predittive. L’azienda volerà a Stoccolma per partecipare a una delle fiere più importanti del tech. Una nuova puntata della rubrica “Italiani dell’altro mondo” per conoscere una realtà attiva anche sui mercati esteri