Durante l’emergenza pandemica del Covid-19 Giuseppe Lippi ha guidato la task force della Federazione internazionale di Chimica clinica e Medicina di laboratorio. Oggi guarda alle sfide che ci attendono, sempre più globali. «Il futuro della medicina? Intervenire non sul malato ma sul paziente sano»
Covid
Data science leader per CVS Health e tra i talenti Forbes 30 Under 30, Eugenio Zuccarelli riflette sul futuro che attende ChatGPT e le altre AI. E indica la via da seguire nella creator economy
Dalla contaminazione tra Università, enti di ricerca, startup e settore pubblico e privato è nata E4Shield
Con la manodopera a casa ammalata, molti locali statunitensi hanno dovuto adeguarsi, qualcuno addirittura mettendo in campo i robot. Ne è nata una vivace discussione che riporta sul tavolo (è proprio il caso di dirlo) un argomento ormai ciclico: saremo sostituiti dalle macchine?
Il mercato delle apparecchiature per la sanificazione a raggi UV-C raggiungerà i 9.2 miliardi di dollari entro il 2026: come funziona CovKill
Anche le startup hanno contribuito alla messa a punto di incentivi e risorse per gestire la campagna vaccinale contro il Covid
La professoressa Chiara Tonelli interverrà il 16 novembre a Science for Peace and Health, la Conferenza promossa da Fondazione Veronesi
Si chiama Global Pathogen Analysis System e consente ai ricercatori di caricare le sequenze genomiche e ricevere informazioni su simili ceppi individuati nel mondo in pochi minuti
Schoolr lancia Schoolr Friends, il nuovo servizio di lezioni virtuali di gruppo tenute da tutor a prezzi che vanno dai 3 ai 5 euro a testa
Fosca Giannotti è direttrice di ricerca di informatica presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” del CNR di Pisa: “Cittadini adeguatamente informati, in un modo rispettoso dei loro diritti, possono decidere di contribuire in maniera volontaria al bene comune attraverso la condivisione dei dati”
