Fondata nel 2002, ha chiuso un round da 238 milioni di dollari. Con circa 500 dipendenti collabora con il Pentagono
difesa
Trattative in corso anche con la Romania, esposta come altri Paesi dell’est Europa all’espansionismo russo
Nei giorni scorsi la società ha testato con successo in California un nuovo mezzo aereo militare. Dal 2017 ha raccolto oltre 6 miliardi di dollari
Simone Lo Russo, Ceo di Impianti, è a capo di un’azienda italiana che dagli anni Novanta opera nel settore ICT con corporate e pubbliche amministrazioni. Dal 2021 ha aperto una divisione per la protezione dello spazio aereo in ambito civile, strategica per la guerra ibrida odierna. «In Europa abbiamo soluzioni di nicchia. Questo settore cerca soluzioni pronte all’uso. E lì vincono gli americani»
Il mezzo è già stato utilizzato con successo nel mar Nero per colpire obiettivi russi. Nel 2026 l’obiettivo è produrre 10 milioni di UAV per la guerra
La società dovrebbe diventare operativa a partire dal 2027. Intanto in Borsa il titolo dell’azienda guidata da Roberto Cingolani guadagna quasi il 3%
Dotato di tecnologia Matrix, sarà autonomo in volo. Le sue caratteristiche lo rendono ideale per la guerra ibrida
Non sono note nè le tempistiche nè i costi per la realizzazione di una simile infrastruttura. Intanto la Commissione prepara il rebranding del piano sulla difesa: sarà Preserving Peace
Da settimana Bruxelles e i Paesi membri hanno alzato il livello di guardia contro gli UAV. Ma neutralizzarli costa molto di più che produrli
L’Ue intende realizzare un’opera difensiva simile a quella di Kyev. La Finlandia chiede maggior solidarietà ai Paesi del Sud e Merz avverte: «Non siamo in guerra ma non siamo più neanche in pace»
