Incipit – libri per il cambiamento è il nostro BookClub. Intervista ad Alexa Pantanella, esperta di linguaggio e fondatrice di D&I Speaking, che nel suo ultimo saggio rivoluziona nel profondo l’idea della disabilità – o disabilitazione – per come è stata vissuta fino a ora
disabilità
Elisa Novara, assistente alla comunicazione e interprete Lis, ha aperto una pagina Facebook e una pagina Instagram attraverso cui cerca di coinvolgere il maggior numero di persone possibile: un modo per abbattere le barriere e favorire l’inclusione, grazie al web
Nel Vicentino un progetto pensato per coinvolgere ragazze e ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico: la creatività è un linguaggio universale che avvicina e unisce le persone al di là delle differenze
Damiano e Margherita Tercon sono due fratelli che hanno incontrato Philipp Carboni. La loro risata vincente e quella passione per lo spettacolo li hanno lanciati nel mondo della tv con la partecipazione a “Italia’s Got Talent” e “Tú sí que vales”. La nostra intervista in occasione della Giornata internazionale dedicata al tema di inclusione e diritti
Il 3 dicembre di ogni anno si celebra la Giornata dedicata a promuovere la sensibilizzazione sul valore della diversità. Con il tema “Amplificare la leadership delle persone con disabilità”, l’edizione 2024 punta a trasformare la consapevolezza in azioni concrete, garantendo a ogni individuo pari opportunità
Come spiega la founder di Personemagazine, il decreto legislativo 62/2024 rappresenta una svolta epocale per la nostra società: chiarisce quali termini si devono utilizzare per parlare di disabilità negli atti della pubblica amministrazione, negli atti normativi e nelle comunicazioni istituzionali
Obiettivo del progetto TWEx Two Wheel Experience è permettere ai ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico di sviluppare un percorso di inclusione attraverso le due ruote grazie all’affiancamento da parte di motociclisti esperti e opportunamente formati
La misura riconosce un contributo a favore di enti del terzo settore ed onlus per ogni persona con disabilità, di età inferiore a trentacinque anni, assunta
FantasticHandicap, che quest’anno è arrivato alla sua 22esima edizione, premia chi riesce a raccontare l’altro andando al di là degli stereotipi e dei luoghi comuni, in un’ottica di sensibilizzazione culturale e sociale verso queste tematiche
L’impresa a impatto sociale impiega otto ragazzi con disturbo dello spettro autistico, che hanno imparato il mestiere con l’aiuto di educatori professionali e di ex carcerati