L’idea si è concretizzata in Toscana con il progetto “#Pietrasantaindossailsorriso”, che ha coinvolto le sarte della Consulta del Volontariato locale. Un’invenzione che oggi si rivela importante non solo per persone non udenti ma anche per commercianti, anziani e coloro che lavorano a stretto contatto con il pubblico
disabilità
Operatore della ristorazione: è questo il titolo che i ragazzi con disabilità possono ottenere grazie al percorso scolastico “So-stare con me” della Cooperativa Inchiostro di Soncino, in provincia di Cremona
L’opzione – disponibile anche in Italia – è stata sviluppata da un ingegnere della multinazionale. Oggi l’app ha informazioni sull’accessibilità di 50 milioni di luoghi in tutto il mondo
Con il nuovo Protocollo d’Intesa Microsoft-AID, si punta a rendere accessibile il mondo digitale a un numero maggiore di ragazzi disabili
Un biscotto buono e che segue la tradizione utilizzando solo materie prime di qualità. La storia di Frolla, il biscottificio che inserisce nel mondo del lavoro ragazzi con disabilità
I dati del MIUR evidenziano che la quota di docenti con un contratto a tempo indeterminato è pari al 57,3% mentre nel 2001/2002 era di 60,8%
La rivoluzione di Salvatore Giuliano nella gestione dell’inclusione scolastica nelle scuole italiane
Nata da 5 giovani talenti, la startup è accessibile anche a non vedenti e persone dislessiche. Presto dalla Campania arriverà anche in Molise e Basilicata
Grazie a Get it!, le tre giovani imprenditrici stanno mettendo a punto corsi e workshop per preparare al meglio gli operatori turistici e alberghieri
Una bellezza multidimensionale. Così la definisce Mattel che lancia sul mercato a partire da giugno la Barbie in carrozzina e la Barbie con protesi alle gambe. Perché tutti i bambini possano sentirsi inclusi a partire dal gioco con un contagio virtuoso