La ricerca promossa da Dell Technologies analizza il grado di accesso delle donne a capitali, talenti, cultura, tecnologie, mercati. Gli Stati Uniti sono la nazione più avanzata in questo senso. L’Italia ha solo una rappresentante in classifica
donne
Dal 2006, tutti gli anni Cartier lancia un programma internazionale per individuare progetti rilevanti di business gestiti da donne e poi sostenerli e promuoverli, in collaborazione con la business school INSEAD.
Una generazione di donne che ce l’hanno fatta, al di là delle convenzioni, traghetta le giovanissime verso un futuro in cui sia un obbligo morale perseguire un’aspirazione per quanto difficile possa essere realizzarla
Secondo uno studio, nei contesti accademici gli uomini parlano in media il doppio rispetto alle donne. Con il portale Request a Woman Scientist non ci sono più scuse: più di 10K esperte per oltre 200 discipline scientifiche, a disposizione per convegni, seminari e interviste
Da test sulla fertilità a distanza a soluzioni innovative per il ciclo mestruale, cosa offre oggi il mercato
Docebo e SheTech promuovono l’inclusione rosa nelle discipline STEM anche nei licei, dove si affronta troppo poco la materia
La leadership ha ancora una forte connotazione al maschile e per cambiarla è necessario aiutarci tra generazioni e professionalità diverse. Senza ingabbiarci in uno stereotipo di “femminilità”, ma includendo quanto più possibile gli uomini
Con la condivisione dei trasporti evitano 160mila kg di CO2 in atmosfera e risparmiano 260mila euro
Rivelati oggi i vincitori della call: “Ci sono ancora troppe disparità nell’accesso alle cure”
Grazie ai programmi di compagnie come EasyJet o all’esplosione del settore in tanti Paesi fra cui l’India cresce la domanda di comandanti. La storia delle donne nell’epopea del volo commerciale e di un settore clamorosamente al maschile